Comitato Territoriale

Torino

Movement Pills: al via il progetto per combattere la sedentarietà e promuovere il movimento

Movement Pills: al via il progetto per combattere la sedentarietà e promuovere il movimento

Come funzionerà? LEGGI QUI IL REGOLAMENTO

Torino, 27 febbraio 2025 – È stato presentato ieri, presso la Cascina Roccafranca a Mirafiori Nord, Movement Pills, un’iniziativa internazionale volta a contrastare la sedentarietà e a diffondere la cultura del movimento per il benessere e la salute degli adulti sedentari.

Il progetto prevede la distribuzione delle Movement Pills Boxes, confezioni simili a quelle dei medicinali, ma pensate come un "rimedio naturale" per prevenire patologie legate all’inattività. Ogni scatola contiene un coupon per due mesi di attività fisica gratuita presso palestre, piscine e impianti sportivi aderenti, oltre alle credenziali per accedere a lezioni sportive online.

Attualmente, le Movement Pills Boxes sono disponibili nelle farmacie di Torino, con una mappa dei punti di ritiro sempre in aggiornamento sul sito di UISP Torino. 

Inclusione e accessibilità al centro del progetto.
Uno degli aspetti chiave di Movement Pills è l'attenzione all'inclusione. Il progetto mira a garantire pari opportunità di accesso all'attività fisica, superando barriere socio economiche, culturali e di genere. Le attività proposte comprenderanno opzioni accessibili per persone a rischio di esclusione sociale, permettendo a tutte e tutti di beneficiare dei vantaggi dello sport.

Un'alleanza strategica per la salute pubblica.

L’iniziativa a Torino gode del patrocinio della Città di Torino ed è realizzata in collaborazione con Federfarma e le Farmacie comunali. 

Dopo il lancio in 50 comuni e aree metropolitane italiane, il programma verrà esteso nei prossimi mesi in quattro Paesi europei: Grecia, Polonia, Estonia e Bulgaria.

Alla conferenza stampa hanno partecipato Emanuele Platter - Federfarma e Dassano Nadia - Farmacie comunali, insieme a Massimo Aghilar - Uisp Torino, Matteo Trevisan e Nino Dellisanti - Coordinatori territoriali Uisp, Irma Preka - Coordinatrice nazionale del Consorzio Europeo per Uisp e Luca Rolandi - Presidente della Circoscrizione 2.

 

Numerose associazioni sportive del territorio hanno preso parte all’evento, tra cui Torino Bike Experience, Sportidea Caleidos, Baia Sport, Compagnia del Pomo e della Punta ASD, Longboard Crew Italia ASD, Yoshi Ryu e Goju Kan ASD, illustrando le attività disponibili nell’ambito del progetto.

 

 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Uisp Comitato di Torino APS (@uisp_torino)

CANALE WHATSAPP

MARSH - DENUNCIA SINISTRI

AGENDA DELLA DISABILITÀ

 

Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato. 
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.

È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.

Uisp Torino ha aderito all' Agenda 
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.

PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE
 
UISP PRESS

 
 
IL BILANCIO SOCIALE UISP 2024