Dalle scuole alle strade, dagli impianti sportivi agli istituti di pena sino ai centri di salute mentale, le Politiche educative e inclusione Uisp, cercano di ridurre le diseguaglianze con una costante attenzione verso le problematiche culturali e sociali dei territori urbani e non urbani attraverso l’adozione di diverse misure:
- la policy Uisp per la tutela dei bambini, bambine e adolescenti che definisce prassi e strumenti per la prevenzione, protezione e supporto di bambini/e e ragazzi/e da qualunque forma di abuso, maltrattamento e violenza
in ambito sportivo;
- l’adozione della CSP – Child Safeguarding Policy di Save the Children – codice di condotta che prescrive le norme di comportamento etico per garantire la tutela dei minori;
- la partecipazione a tavoli nazionali finalizzati allo sviluppo di strategie operative e di advocacy in ambito educativo, tra le altre nel Tavolo Tecnico istituito in seno al Dipartimento dello Sport e nel Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC), con l’obiettivo di preparare il Rapporto sull’attuazione della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Convention on the Rights of the Child – CRC) in Italia;
- gli investimenti sulla formazione continua interna di operatori e tecnici ed il lavoro formativo rivolto all’esterno frutto del riconoscimento dei percorsi formativi e di aggiornamento per i/le docenti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione e del merito.
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.