Comitato Territoriale

Torino

A Passo D' Uomo

A Passo d’Uomo: il cammino come strumento di benessere e socializzazione Da due anni, un gruppo di persone in carico ai Servizi cittadini partecipa al progetto “A Passo d’Uomo”, un’iniziativa che abbina i benefici fisici dell’attività motoria all’esperienza creativa dei laboratori. Questa combinazione ha portato, nella scorsa primavera, alla produzione del film-documentario “Il Parco Blu”, presentato in anteprima al cinema Massimo di Torino durante la 24ª edizione del Glocal Film Festival. I benefici di un’attività regolare come il cammino sono ampiamente riconosciuti, ma il progetto si distingue per il suo significativo impatto sulla riattivazione sociale dei partecipanti. Grazie alla presenza di operatori qualificati (educatori, istruttori sportivi UISP e infermieri ASL del CSM di via Gorizia), i partecipanti ritrovano stimoli socializzanti spesso attenuati da patologie mentali. Per molti, appartenere a un gruppo che li aspetta e li accoglie rappresenta un’opportunità fondamentale per rimettersi in gioco. Con il passare del tempo, le attività del gruppo si sono arricchite di esperienze extra: gite in giornata, visite a mostre e musei, e momenti di esplorazione urbana alla scoperta di Torino e dei suoi dintorni. Queste occasioni, oltre a rafforzare il senso di comunità, contribuiscono a promuovere il benessere e l’integrazione sociale. La partecipazione ad “A Passo d’Uomo” è libera, gratuita e aperta anche a familiari, amici e conoscenti. Il punto di ritrovo è il Parco Rignon di Corso Orbassano, divenuto ormai la “casa” del progetto, un luogo simbolico dove il cammino incontra la creatività e la condivisione. Se vuoi scoprire di più o unirti al gruppo, vieni a trovarci al Parco Rignon e cammina con noi… A Passo d’Uomo!

Coordinatore di Progetto: Alessandro Bianchi - a.bianchi@uisp.it

CANALE WHATSAPP

MARSH - DENUNCIA SINISTRI

AGENDA DELLA DISABILITÀ

 

Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato. 
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.

È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.

Uisp Torino ha aderito all' Agenda 
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.

PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE
 
UISP PRESS