L’Uisp, associazione di promozione sociale dello "Sport per tutti", ha scelto di lavorare per obiettivi, campagne e progetti allo scopo di realizzare attività sempre più aderenti ai bisogni dei cittadini e delle cittadine, valorizzando e ottimizzando le esperienze e le risorse del sistema associativo e dei territori all’interno di strategie e azioni politiche e sociali.
La progettazione Uisp si basa su due capisaldi:
- Sapersi relazionare ed essere punto di riferimento per tutte le azioni di progetto attivate ad ogni livello dell'associazione
- Costruire “relazioni” con il tessuto sociale, le istituzioni e gli stakeholder
La logica del lavoro per progetti all’interno di un’organizzazione complessa si costruisce per gradi e per sperimentazioni successive, che permettono di migliorare l’efficacia e l’efficienza degli interventi sulla base dei risultati ottenuti, creando una comunità progettuale. In questo modo si attivano processi diffusi di conoscenza, approfondimento e scambio di esperienze, forme di management, procedure di valutazione e verifica delle metodologie, modalità di lavoro trasversale e di gruppo.
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.