La scherma medievale è una disciplina, che affonda le radici tra il XIII e il XV secolo, quando la disciplina venne codificata da maestri e professionisti della guerra e del duello.
Marco Andreoli, maestro, ricercatore e studioso di Medioevo, avrà il compito di coordinare il nuovo Settore Regionale di Scherma medievale e scherma da rievocazione storica della Uisp Piemonte.
Il settore in questione è stato costituito all’interno dell’Area Sport e Giochi Tradizionali UISP.
Andreoli coltiva con costante passione, fin dai primi anni novanta, l’analisi e la pratica della scherma e delle tecniche di combattimento tardo medievale. Il maestro si confronta con valenti schermitori e marzialisti, focalizzando percorsi, tecniche e metodi.
Ma cos'è esattamente la scherma medievale?
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.