Domenica 7 luglio è arrivato il clou sotto una pioggia battente con le premiazioni della XVI edizione di Balon Mundial – La Coppa del Mondo delle Culture. Nei primi quattro weekend le 24 squadre di calcio a 11 maschile, le 14 di calcio a 5 femminile e le 6 di calcio a 5 maschile si sono date appuntamento sui campi della Colletta che hanno nuovamente ospitato il torneo dalla fase a gironi fino ai quarti di finale. Le semifinali e le finali si sono giocate al Cit Turin, impianto che garantiva ai tifosi di poter seguire la propria squadra dalle tribune che si affacciano sia sul campo di calcio a 11 sia su quelli di calcio a 5. Oltre mille tra giocatrici, giocatori e dirigenti e più di tremila tra appassionati e tifosi hanno partecipato e si sono incontrati sui terreni di gioco e attorno i campi, luogo in cui i cibi ed i balli del mondo accompagnavano le gare. Nell’ultima giornata, prima delle finali, per decretare il vincitore della sedicesima edizione si è giocato il Balon Mundialito, gara riservata ai più piccoli ed alle più piccole. Dalle 14 circa 50 bambini e bambine dai 4 ai 12 anni si sono divertiti giocando partite con il metodo football3.
Le classifiche:
CALCIO A 5 F
1° Perù
2° Iran
3° Amici di Palpa
Best Scorer
Leon Antezana Channel Denise (Amici di Palpa)
MVP
Giraudo Beatrice (Iran)
Best Goalkeeper
Esparza Montero Julieta (Perù)
CALCIO A 5 M
1° Romania
2° Iran
3° Gaza Palestina
4° El Salvador
Best Scorer
Alabdullah Aballah (Gaza Palestina)
MVP
Pelin Cristian Ionut (Romania)
Best Goalkeeper
Kozeh Gari Navid (Iran)
CALCIO A 11
1° Senegal
2° Italia
3° Guinea Conakry
4° Guinea Bissau
Best Scorer
Sow Assane (Senegal)
MVP
Sow Ousseymou (Senegal)
Best Goalkeeper
Benfadel Achraf (Italia)
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.