Comitato Territoriale

Torino

UISP PIEMONTE | I primi 30 anni dell'Associazione Marchesa di Torino

 
Ieri al Centro Anziani di Via Pertengo 10, l'associazione Marchesa di Barriera di Milano, ha festeggiato i suoi 30 anni di attività. Una mattinata nella quale sono intervenuti, l'Assessora alle Politiche Educative, Giovani e Periferie della Città di Torino, Carlotta Salerno, il Presidente della sesta Circoscrizione Valerio Lombardo...e tanti altri rappresentanti Istituzionali.
I Soci hanno raccontato la storia di un'Associazione che ha avviato uno dei primi e più importanti progetti, poi diventato nazionale, di corsi di Ginnastica per la terza età, ai quali negli anni si sono aggiunte attività culturali, ricreative, di informazione e formative sui temi della salute psicofisica, dell'alimentazione, svolti in collaborazione con le Asl e con importanti esperti.
La Fondatrice Bruna Matta, ha avviato negli anni '80 in Uisp, con esperti di altre regioni tra cui Giusy Troletti, Francesca Brienza, Ciccio Magno, Massimo Gasparetto, un'importante ricerca che ha dato luogo in Italia ai primi corsi di ginnastica dedicati alla terza età, lavorando anche alla scrittura di libri e testi importanti sulla materia. Ha insegnato alla facoltà di scienze motorie di Torino ed è a tutt'oggi, una formatrice nazionale Uisp.
Intervistata ha dichiarato che la parte più appassionante del suo impegno continua ad essere il lavoro sul territorio e a diretto contatto con gli Associati e la formazione dei nuovi istruttori.
Durante la mattinata sono stati consegnati da Patrizia Alfano, vice-presidente UISP Piemonte, che ha appena terminato, dopo 8 anni un importante lavoro di riorganizzazione della formazione nazionale Uisp, gli attestati di qualifica ai nuovi e alle nuove istruttrici che hanno superato l'esame dell'ultimo corso organizzato in Piemonte per "insegnante di ginnastica per tutti - metodica grande età".
Luca Dalvit, Presidente Uisp Torino, nel suo intervento ha ribadito l'importanza delle Asd territoriali come presidi di socialità, inclusione e benessere.

CANALE WHATSAPP

MARSH - DENUNCIA SINISTRI

AGENDA DELLA DISABILITÀ

 

Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato. 
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.

È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.

Uisp Torino ha aderito all' Agenda 
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.

PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE
 
UISP PRESS

 
 
IL BILANCIO SOCIALE UISP 2024