Prosegue il ciclo di appuntamenti dedicato ai dirigenti delle Strutture di Attività. In questo numero Cri-
stina D'Errico, Responsabile Cinofilo in Piemonte. Cristina arriva nel mondo Uisp attraverso la pallavolo 35 anni fa. Gioca a pallavolo in una grande polisportiva affiliata Uisp, il mitico Corvo rosso, dove conosce Patrizia Alfano, allora istruttrice. Il percorso prosegue nel volley, dove Cristina svolge diversi ruoli e si occupa di diverse attività, fino a diventare presidente della lega (così si chiamavano al tempo) pallavolo Valle Susa. Poi come capita a tutti, per motivi personali o familiari, Cristina abbandona per un periodo la Uisp, fino a quando...qualche anni fa viene istituito a livello nazionale il settore cinofilia e Patrizia, nel frattempo diventata presidente, conoscendo il grande amore di Cristina, per gli amici a 4 zampe e la sua esperienza nel campo, la coinvolge a livello nazionale e regionale nel nuovo settore da poco costituito. Cristina ci racconta «Non ho mai smesso di credere nella mission UISP e mi ci dedico anima e corpo. Con il Settore Cinofilo sto cercando di coinvolgere tanti giovani nel capire lo spirito che c’è dietro quest'importante progetto. A breve partirà la scuola di pet therapy, dove per la prima volta sarò coinvolta come formatore e non solo come responsabile di progetto!».
info su programmi e corsi equestriecinofile.piemonte@uisp.it
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.