Comitato Territoriale

Torino

UISP PIEMONTE | Città in Danza...sedici anni di passione!

Si avvicina l’edizione n°16 di Città in danza, che si terrà domenica 7 aprile alla Lavanderia a vapore di Collegno, curata da Danza Uisp Piemonte. La giuria, come sempre, sarà formata da personaggi di spicco del mondo della danza: Isabella Gargelli, Stefania Sanlorenzo, Pascal Talarico, ve li presentiamo...

Stefania Sanlorenzo - Si dedica alla danza e alla scrittura di testi critici e di divulgazione maturando un suo personale stile di pensiero, mosso dalla volontà di indicare l'arte come uno dei mezzi più importanti di comunicazione verbale e non-verbale, sia dal passato sia con attento sguardo alla contemporaneità. Consegue il Diploma di Danza RAD presso la Scuola CIAC artist center studio di Jacqueline Walford, dopo aver vinto una borsa di studio all'High on Dance di Washington D.C., USA. In Italia approfondisce il repertorio classico secondo il metodo Vaganova, studiando e lavorando sotto la guida dell'Etoile rumena Ileana Iliescu. Ha così modo di perfezionarsi con figure di spicco come Liliana Cosi e Marinel Stefanescu, George Iancu, Antonio Gades,George Bodnarciuc. Da anni, in collaborazione con la dottoressa Giulia Toselli, scrive articoli per la divulgazione dell'arte coreutica. In collaborazione con l'ex-danzatrice del Maggio Danza di Firenze, Margherita Mana, crea il progetto "Marghe&Stef" per l'introduzione della danza contemporanea nelle scuole di danza, anche in piccole realtà, su territorio nazionale. Partecipa a conferenze, rassegne, eventi, spettacoli. Studia recitazione teatrale, Storia del teatro, lettura emozionale e amplia i suoi orizzonti di interesse, sempre alla ricerca di una forza sinergica fra le arti espressive. Attualmente partecipa al secondo anno del corso triennale presso Accademia dei folli Bunker, per teatro musica e prosa.

Pascal Talarico - Inizia lo studio della danza classica accademica all'Accademia Ucraina di Balletto dal 2007 al 2010 sotto la direzione di Caterina Calvino Prina. Nell'estate 2009 supera l'audizione per lo stage estivo presso la Scuola di Ballo dell'Accademia del Teatro alla Scala dove ha l'opportunità di studiare con tutti i docenti della Scuola di Ballo. Nel 2011 viene ammesso alla scuola del Real Teatro di San Carlo di Napoli, perfezionando così lo studio della danza classica accademica con i docenti della Scuola di Ballo sotto la direzione di Anna Razzi. Negli anni interpreta diversi ruoli nei balletti di repertorio classico e contemporaneo sia con la scuola di ballo e a seguire con il corpo di ballo del teatro stesso, lavorando con coreografi di fama internazionale. Insegna in diverse scuole e centri di danza in Italia, membro di commissioni e in concorsi di danza e docente ospite in eventi, rassegne ed eventi tra cui Moncalvo in Danza, Narnia Dance Festival, Festival Amo la Danza e il Concorso Internazionale Mariano Danza. Dal 2018 Membro del Global Dance Directory del Conseil International della Dance (UNESCO), insegnante diplomato e riconosciuto dallo European Coaching Council e attualmente iscritto all' Ordine Nazionale Docenti, Maestri Insegnanti di Danza.

Isabella Gargelli - Inizia da giovanissima il suo percorso come ginnasta ritmica, per poi approcciarsi alla danza moderna e contemporanea presso la scuola "Costa d'argento Danza" a Grosseto, dove intraprende anche lo studio delle discipline urban (Hip hop e House). Vince svariate borse di studio, tra cui quella per l'evento "The Week" in Cesenatico, assegnata da Cristiano Kris Buzzi e da "AMCK", the Europe's Leading Dance Agency.Terminati gli studi, entra a far parte della "Noah Dance COMPANY", esibendosi anche per diversi eventi mondani, tra cui le sfilate di Pitti Uomo, affiancando, sempre come danzatrice, anche esperienze cinematografiche. Al ruolo di danzatrice, affianca quello di insegnante presso la "Academy of excellence of Hip Hop" ed "Emozione Danza". Docente ospite presso diverse realtà a Firenze, Bari, Pisa, Pistoia, Mugello, Grosseto, Ancona e a livello internazionale in Spagna (Bilbao) e in Gran Bretagna (Londra e Bristol).

CANALE WHATSAPP

MARSH - DENUNCIA SINISTRI

AGENDA DELLA DISABILITÀ

 

Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato. 
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.

È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.

Uisp Torino ha aderito all' Agenda 
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.

PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE
 
UISP PRESS

 
 
IL BILANCIO SOCIALE UISP 2024