Comitato Territoriale

Torino

A RUOTA LIBERA: inclusione, mobilità sostenibile e sport per tutt*

"A Ruota Libera" è un progetto innovativo nato per promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso lo sport e la mobilità sostenibile. Attivo nel quartiere Mirafiori Sud di Torino, il progetto è il frutto della collaborazione tra UISP Torino APS (capofila), Fondazione Paideia e ASD Anemos Itinerari del Vento.


Obiettivi del progetto

L’obiettivo generale è migliorare la qualità della vita, l’autonomia e l’integrazione sociale delle persone con disabilità. Gli obiettivi specifici includono:

  • Accesso alla mobilità sostenibile, attraverso un servizio di bike sharing con biciclette accessibili.

  • Formazione tecnica per rendere le persone più autonome nella manutenzione delle biciclette.

  • Seminari di sensibilizzazione su accoglienza e inclusione rivolti a professionist* del mondo sportivo e sociale

  • Attività sportive di prossimità, accessibili e aperte a tutte e tutti.

  • Promozione di una cultura inclusiva e sostenibile sul lungo termine.

Le attività principali

Il progetto si sviluppa su più fronti:

  • Ciclofficina inclusiva: uno spazio attrezzato presso la Casa Nel Parco (Casa del Quartiere di Mirafiori in via Panetti) per la riparazione e la manutenzione delle biciclette, con corsi pratici e materiale didattico.

  • Bike sharing accessibile: biciclette adattate e attività motorie in spazi pubblici (attività realizzata da Paideia)

  • Seminari tematici: sono stati realizzati 2 seminari con esperti per approfondire temi legati all’inclusione. Uno dedicato a dirigenti dei Servizi del Comune di Torino e l'altro dedicato ad operatori/trici sportivi/e, operatori sociali (educatori, psicologi). I 2 seminari sono stati organizzati da Anemos e da Paideia

  • Eventi sportivi di prossimità: momenti di aggregazione e sport all’aria aperta, pensati per tutte le età e abilità.

L'impatto del progetto

"A Ruota Libera" ha già coinvolto oltre 100 persone, offrendo 70 passaggi in bicicletta accessibile e realizzando 2 workshop pratici sulla manutenzione. Questi numeri rappresentano molto più di semplici attività: sono testimonianza di un cambiamento reale. Il progetto ha generato nuove opportunità di socializzazione, autonomia e partecipazione attiva per le persone con disabilità, rafforzando la consapevolezza collettiva sull’importanza di spazi e servizi inclusivi. Grazie alla sinergia tra sport, mobilità dolce e formazione, il progetto sta contribuendo a costruire una comunità più accogliente, sostenibile e attenta ai bisogni di tutte e tutti..

In sella con CasaOz

Tra le esperienze più significative del progetto "A Ruota Libera" ci sono le attività realizzate con due gruppi di CasaOz, coinvolgendo complessivamente circa 30 partecipanti tra bambini, giovani e accompagnatori. CasaOz è un luogo che accoglie bambini e ragazzi in situazione di malattia, disabilità o fragilità, offrendo loro e alle famiglie un ambiente sicuro e stimolante. I gruppi hanno partecipato a uscite in bicicletta, utilizzando sia mezzi tradizionali sia biciclette adattate, per vivere momenti di libertà, scoperta e condivisione. Queste attività hanno favorito il benessere, l’autonomia e la socializzazione, trasformando la bici in uno strumento di crescita e inclusione.

 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Uisp Comitato di Torino APS (@uisp_torino)

 

Quando e dove

Il progetto ha avuto inizio il 1° aprile 2024 e durerà fino al 30 settembre 2025. La ciclofficina è operativa ogni Giovedì*, dalle 14:30 alle 16:30 presso la Casa nel Parco di Via Panetti 1. 

*salvo cambi per esigenze progettuali o maltempo

 

 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Uisp Comitato di Torino APS (@uisp_torino)

Coordinatori di Progetto:  Irma Preka e Matteo Trevisan - i.preka@uisp.it, m.trevisan@uisp.it

CANALE WHATSAPP

MARSH - DENUNCIA SINISTRI

AGENDA DELLA DISABILITÀ

 

Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato. 
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.

È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.

Uisp Torino ha aderito all' Agenda 
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.

PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE
 
UISP PRESS

 
 
IL BILANCIO SOCIALE UISP 2024