Programma MODULO BASE - presso il "Centro Ricerca Danza", via Chiesa della Salute, 86, 10147 Torino
Sono esonerati dalla frequenza di questo modulo, i laureati in Scienze Motorie e coloro che sono in possesso di una qualifica equipollente
Docenti: Giovanni Mancini, Elisabetta Serra e Laura Fonte
MATERIA |
DATA | ORARIO |
LE BASI DEL MOVIMENTO:
|
30 settembre 2023 |
dalle 9 alle 13 dalle 14 alle 18 |
GESTIONE DEL MOVIMENTO:
|
1 ottobre 2023 |
dalle 9 alle 13 dalle 14 alle 18 |
Programma MODULO SPECIFICO PILATES - presso Palestra "Il Danzificio", via Saluzzo, 61, 10125 Torino e il "Centro Ricerca Danza", via Chiesa della Salute, 86, 10147 Torino
Docenti: Isabella Scursatone e Mario Rolfo
MATERIA | DATA | ORARIO |
Il Metodo e la sua filosofia, i principi Posturali del Pilates e l’approccio moderno | 14/10/2023 | 9.00-11.00 |
Esercizi matwork base, tecnica e didattica con piccoli attrezzi per semplificare o potenziare il lavoro: circle, elastico, miniball | 28/10/2023 |
9.00-13.00 14.00-19.00 |
Esercizi matwork base, tecnica e didattica con piccoli attrezzi per semplificare o potenziare il lavoro: circle, elastico, miniball | 29/10/2023 |
9.00-13.00 14.00-19.00 |
Esercizi matwork intermedi e avanzati con piccoli attrezzi per semplificare o potenziare il lavoro. | 14/10/2023 | 14.00-19.00 |
L’anatomia funzionale dei principali muscoli interessati | 15/10/2023 | 9.00-11.00 |
Le disarmonie della colonna | 11/11/2023 | 9.00-12.00 |
Il perineo: anatomia e funzione | 15/10/2023 | 11.00-13.00 |
L’osservazione e la comunicazione | 15/10/2023 | 14.00-16.00 |
Le principali variazioni in presenza dei principali paramorfismi della colonna | 15/10/2023 | 16.00-18.00 |
Linee guida per la conduzione di una lezione individuale e di gruppo e progressio-ne didattica per la programmazione | 11/11/2023 | 13.00-15.00 |
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato. Con la stesura dell’Agenda si è voluto rispondere così ad una domanda strategica: cosa possiamo fare per raccogliere le sfide del territorio e raggiungere assieme obiettivi che migliorino le nostre comunità, la qualità della vita delle persone e delle famiglie, la gamma delle opportunità percorribili? Per trasformarla in azioni concrete, per segnare quei Goal, è fondamentale il gradimento, l’adesione, il supporto di tutti, proprio perché l’Agenda è uno strumento non di alcuni, ma della nostra comunità.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
Nel 2022 è tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.