Comitato Territoriale

Torino

UISP PIEMONTE | #SOSPASSEGGIATA 2.0

Con questo slogan, il Settore Cinofilia Uisp Piemonte ha messo in campo un'interessante iniziativa rivolta agli animali d’affezione, durante il periodo di emergenza sanitaria.
Tutti coloro che devono sottostare alla misura della quarantena e possiedono un cane, si trovano in difficoltà a soddisfare le esigenze quotidiane di un cane. Così il comune di Nichelino ha pensato tramite l’Enpa di Chieri, che gestisce la tutela degli animali della cittadina, di andare incontro alla cittadinanza per risolvere il problema degli amici a quattro zampe. Il servizio è stato affidato alla competenza degli istruttori cinofili della UISP Settore Cinofilia Piemonte.


In cosa consiste il servizio? I cittadini che necessitano di attivarlo scrivono una mail o chiamano un numero dedicato. I cani saranno preliminarmente valutati tramite scheda conoscitiva, in modo da predisporre l’attività adatto in merito alle esigenze specifiche dell’utente.
La Uisp avvisa l’istruttore cinofilo che chiama l’interessato e fissa l’appuntamento, per la passeggiata del mattino e della sera. “Gli istruttori - ci tiene a sottolineare Cristina D’Errico, responsabile Cinofilia Uisp Piemonte - sono stati sottoposti a test sierologico Covid 19 e si atterranno scrupolosamente alle linee guida predisposte dal Ministero per la gestione di animali da compagnia. Gli istruttori indossano tutti i Dpi e sono dotati anche di guinzaglio e sacchetti personali.
Le passeggiate durano circa 20 minuti e vengono svolte nel contesto cittadino vicino all'abitazione, preferendo zone verdi dove possibile. Finora sono state effettuate 90 uscite


La formazione degli istruttori è approfondita e sono dotati di apposita assicurazione. Il progetto non può essere strutturato su base volontaria, perché ci si può trovare di fronte a cani problematici e gli istruttori,oltre alla formazione, hanno frequentato il corso sulle procedure anti contagio Covid alla Croce Rossa Italiana di Nichelino e la Protezione Civile Città di Nichelino ha fornito i dpi impiegati nel servizio.

 

 

info

329 2104597 

ufficiotutelaanimali@comune.nichelino.to.it 

CANALE WHATSAPP

MARSH - DENUNCIA SINISTRI

AGENDA DELLA DISABILITÀ

 

Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato. 
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.

È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.

Uisp Torino ha aderito all' Agenda 
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.

PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE
 
UISP PRESS

 
 
IL BILANCIO SOCIALE UISP 2024