Comitato Territoriale

Torino

Uisp Piemonte | Pallapugno leggera variante Hit Ball - SS 21.22

Pallapugno leggera variante Hit Ball - SS 21.22

 

Ventinovesima edizione del Campionato Eccellenza, Coppa Nazionale, Trofeo delle Regioni, Torneo Giovanile, Categoria Open(C2) e Torneo Femminile

La UISP Struttura di Attività Nazionale Pallapugno leggera variante Hit Ball organizza la 29esima edizione del CAMPIONATO DI ECCELLENZA di Hit Ball diviso nelle categorie A1, A2, B1, B2 e C1.

Formula Campionato Eccellenza  

In ognuna delle cinque categorie formate da dieci squadre ciascuna, si svolgerà un Campionato all’italiana (con la formula di andata e ritorno per un totale di 450 partite, 90 per serie, 18 per squadra) che determinerà cinque classifiche da uno a dieci. La decima classificata di ogni categoria retrocederà nella serie inferiore; le vincenti di serie A2, B1, B2 e C1 saranno promosse in serie A1, A2, B1 e B2; le seconde e le terze classificate di A2, B1, B2 e C1 spareggeranno rispettivamente con le none e le ottave classificate di A1, A2, B1 e B2 per essere promosse nella serie superiore; l’ottava e la nona di C1 spareggeranno con la seconda e terza di C2.

Ogni vittoria assegna tre punti per gara vinta nel tempo regolamentare, due punti per gara vinta all’over time, un punto per gara persa all’over time, nessun punto per gara persa nel tempo regolamentare. In classifica, in caso di parità tra due squadre conteranno i due scontri diretti; in caso di una vittoria per parte conterà la differenza hits relativa; in caso di ulteriore parità, prima la differenza hits, poi il maggior numero di hits segnati in regular season, infine il maggior numero hit assoluti segnati in regular season (minor numero di hits da 3 segnati) e il sorteggio; tra più squadre conterà prima la classifica relativa (maggior numero di vittorie), poi la differenza hits relativa; in caso di ulteriore parità, la differenza hits generale e poi il maggior numero di hits segnati; infine il maggior numero hit assoluti segnati (minor numero di hits da 3 segnati) e il sorteggio.

Novità

L’obiettivo per la stagione 2021-2022 è di iniziare e di concludere la manifestazione nel modo più regolare possibile, qualora dovessero verificarsi delle criticità insormontabili visto il periodo pandemico ci si riserva la possibilità di modificare il calendario per il fine proposto.

Il Campionato di Eccellenza prevederà nuovamente i playoff e in caso di emergenza potrà essere esteso fino ai mesi di giugno e luglio 2022.

A causa della situazione di emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 e per garantire la conclusione della manifestazione sportiva, il campionato sarà ritenuto valido, ai fini di classifica, al compimento della nona partita per ciascuna serie, al seguito della quale, se la situazione lo richiede, si passerà direttamente a playoff e playout. Qualsiasi giornata successiva alla nona sarà ritenuta valida purchè completa nello svolgimento delle partite. Si valuterà anche una formula alternativa a partite accoppiate per tutelare squadre e giocatori dai rischi di un possibile contagio e conseguente isolamento di 10 giorni degli atleti coinvolti.

Inoltre, ogni sabato o domenica, in coda alle partite regolarmente calendarizzate, saranno previste due ore extra, con arbitri già allertati, per il recupero delle partite andate perse in settimana per causa di forza maggiore. Ogni partita saltata sarà recuperata il primo sabato o domenica successiva, in orario tra le 20:30 e le 22:30. Qualora il numero delle partite da recuperare sia elevato, verranno vagliate altre ore per lo svolgimento delle stesse. Il diritto delle squadre allo spostamento di 1 partita durante il girone di andata è riconosciuto, ma verrà limitato alle ore di recupero precedentemente segnalate e previo accordo con la squadra avversaria. Resta salvo il diritto a rigiocare le partite annullate per causa di forza maggiore, come chiusura impianti o causa Covid-19.

Ore, giorni e campi di gioco

Tutte le partite del Campionato di Eccellenza si disputeranno dal lunedì al venerdì dalle 20:15 alle 22:30 e nei giorni di sabato e domenica dalle 14:30 alle 22:30. Ogni partita verrà disputata presso una delle seguenti palestre:

Palestra

Indirizzo

Giorni di gioco

Serie

Palazzeschi

via Lancia 140, Torino

M-M-G-V-S-D

Tutte

Alberti

via Tolmino 40, Torino

L

Tutte tranne A1

Maritano

via Marsigli 25, Torino

S-D

Tutte

E.n.a.i.p.

via Somalia 1, Grugliasco

Solo in caso di emergenza

Frassati

via Tiraboschi 33, Torino

Solo in caso di emergenza

Si precisa che, per esigenze di calendarizzazione, le disponibilità fornite nel modulo di iscrizione squadra potranno non essere rispettate.

COPPA NAZIONALE

La Coppa sarà sospesa per l'anno sportivo 2021-22, e presa nuovamente in considerazione per il 2022-2023.

Questo provvedimento è stato perso al fine di avere un calendario di partite non troppo fitto e poter sopperire ad eventuali criticità dovute all’emergenza sanitaria ancora in vigore.

TORNEO GIOVANILE

Il Torneo Giovanile (Tg successivamente) è rimasto fermo per 2 edizioni consecutive a causa dell’emergenza sanitaria e per sopperire a questa grave mancanza si è deciso di utilizzare una formula a “Gran Premio” per poter iniziare prima e, inoltre, rendere possibile la partecipazione al torneo anche una volta iniziato, e garantire ampia flessibilità di calendario e rose.

Formula Trofeo Giovanile

In questa edizione il Tg si svolgerà con la formula “Gran Premio”, che prevede l’organizzazione in diverse tappe 5-8 (una tappa per data) di tornei con modalità autoconclusiva (con inizio e fine nella stessa giornata o weekend).  Si sta valutando lo svolgimento delle partite nelle ore del mattino.

Al termine di ogni tappa, in base alla classifica finale e alle squadre presenti, verranno assegnati dei punti secondo i seguenti criteri:

  • 1° classificato: 5 punti (insignito del titolo di Vincitrice del GP con inserimento nell’albo d’oro)
  • 2° classificato: 4 punti
  • 3° classificato: 3 punti
  • 4° classificato: 2 punti
  • dal 5° classificato in poi: 1 punto
  • ogni squadra presente: 1 punto

I punti conquistati in ogni singola tappa andranno a sommarsi componendo una classifica generale del Tg da 1 a X (dove X è il numero di squadre univoche totali).

CATEGORIA OPEN (C2), TORNEO FEMMINILE E TROFEO DELLE REGIONI

La Categoria Open (C2), il Torneo Femminile ed il Trofeo delle Regioni avranno luogo, come di consueto, nella seconda parte della stagione sportiva a partire da febbraio/marzo 2022, con la formula abituale.

 

Regolamento Tecnico Nazionale

CANALE WHATSAPP

MARSH - DENUNCIA SINISTRI

AGENDA DELLA DISABILITÀ

 

Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato. 
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.

È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.

Uisp Torino ha aderito all' Agenda 
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.

PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE
 
UISP PRESS

 
 
IL BILANCIO SOCIALE UISP 2024