Comitato Territoriale

Arezzo

Domenica 2 Aprile RAMPICHIANA a Cortona

Abbiamo provato in anteprima il percorso 2017

"Un percorso tutto nuovo e spettacolare che offrirà ai partecipanti provenienti da tutta Italia una visione del territorio cortonese con angolature
diverse e affascinanti. Praticamente buona parte della corsa si svolge in un paradiso naturale, dove l'uomo è tenuto al rispetto dei luoghi,
dove ogni pianta è segnata e tutelata, ogni animale protetto.
Dopo il Sant'Egidio, delle precedenti edizioni, è il Monte Ginezzo il nuovo protagonista morfologico della Rampichiana.
Questa montagna, posta a cavallo tra Valdichiana, Umbria e Lago Trasimeno (del quale offre un bellissimo panorama), dall'alto dei suoi 928 metri,
ha un valore e una storia straordinarie dal punto di vista naturalistico e storico.
Il tracciato della gran fondo, di km 44, con dislivello di 1500 mt, sarà impegnativo ma non proibitivo, come si conviene alle gare di inizio stagione."

Così sul sito della Rampichiana organizzata dalla Cavallino ASD viene descritto il nuovo percorso che in anteprima abbiamo provato in compagnia di Richard Cacchiani (GS Poppi) e Roberto Mazzierli (Mtb Race Subbiano). In effetti gli aggettivi come suggestivo e panoramico si sprecano nel tentativo di descriverlo, si hanno veramente delle visuali sulle valli ai piedi del monte che lasciano senza fiato, con il lago Trasimeno a completare il quadro. Purtroppo non è solo il paesaggio a lasciare senza fiato, il percorso ha la stessa salita iniziale su asfalto verso Torreone, poi anzichè dirigersi verso il Sant'Egidio sale verso Monte Traforata su strada bianca e poi riscende con alcuni tratti di single track molto stretti e tecnici ricavati in dei viottoli tra i cespugli.
Da qui si risale su strada bianca verso Monte Ginezzo, il panorama è fantastico con la vista del lago ad impreziosire il tutto. Dalla vetta però non potremo stare molto ad osservare ciò che ci circonda poichè la discesa è veloce e molto ostica con pietre a spigoli vivi pronte a rovinare la gara a chi è partito con pressioni basse dei copertoni. Non tutta la discesa è così difficile, soltanto alcuni tratti, per cui suggeriamo molta prudenza ed è consigliabile perdere qualche secondo in velocità che qualche minuto per una foratura. Una volta scesi a valle dovremo poi risalire verso Cortona, il percorso si fa nervoso e veloce ma nel finale non poteva mancare qualche tratto di strada antica come era stato proposto nel 2016, soltanto che stavolta sarà in salita e in alcuni punti potrebbe essere fatale a chi ci arriverà spremuto, senza dimenticare l'arrivo in piazza con il salitone finale.
Un percorso irrinunciabile per la sua bellezza, duro per coloro che punteranno al piazzamento in classifica e fattibile per gli amanti dell'escursione che sapranno gestirsi.

La manifestazione si correrà il 2 Aprile ed è inserita nei circuiti Coppa Toscana Mtb, Circuito Etrusco, Tour 3 Regioni Scott e Italian 6 Races.

Per ulteriori informazioni www.rampichiana.com

 20170325_160117

20170325_160221