L'addestramento nel Jutaijutsu è inizialmente "a corpo libero". In una seconda fase si passa gradualmente all'utilizzo del variegato arsenale di Armi Tradizionali del lungo periodo medievale nipponico. In particolare, all'addestramento con gli strumenti provvisti di lama è dedicato un corso settimanale a Sedi riunite (Yaiba Waza ), in cui i Praticanti di tutta la Scuola si avvicinano alle tecniche fondamentali di:
Conoscenza e controllo di sé e delle proprie emozioni, verifica delle capacità di reazione sotto stress e nel confronto con i compagni: sono solo alcuni dei motivi per cui lo studio delle lame viene ritenuto un fondamentale e imprescindibile passaggio sul percorso dell'addestramento.
Il Corso dello Yaiba Waza è aperto a tutti i Praticanti di Jutaijutsu della Yoshin Ryu.
Si tiene tutti i lunedì (da settembre a giugno) dalle 18.30 alle 20.00 per i praticanti di Grado Kyu e dalle 20.00 alle 21.30 per le Cinture Nere presso l'Honbu Dojo della Scuola, in Lungo Dora Pietro Colletta 53 a Torino.
Per la Pratica dello Yaiba Waza, oltre al consueto materiale di pratica, è necessario disporre dei seguenti accessori personali: Bokken, Shinai, Hankyu, Hakama, Obi, Tenugui.
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.