Il progetto Ice Hearts Europe rappresenta un'iniziativa di portata europea che mira a implementare una metodologia innovativa basata sul modello finlandese IceHearts. Questo modello utilizza gli sport di squadra come strumento per coinvolgere i bambini in attività di inclusione sociale e supporto educativo. Attualmente, il progetto è promosso in diversi paesi europei, tra cui Italia, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Slovenia e Spagna.
L'obiettivo principale è adattare e diffondere il metodo finlandese in contesti locali, offrendo ai giovani un ambiente sicuro e stimolante attraverso lo sport.
Ice Hearts a Torino ha preso il via in via Cumiana, un bene comune oggetto di un patto di collaborazione tra la città e diversi enti del terzo settore tra cui Uisp Torino. Qui si sono svolti i primi incontri delle attività. Il progetto ha poi spostato la sede in una palestra, per consentire il coinvolgimento della società Ultimate Torino, affiliata a UISP. Le attività principali si sono concentrate sull'ultimate frisbee, uno sport di squadra che promuove il fair play, la collaborazione e l'inclusione.
I pomeriggi dedicati al progetto si sono articolati in diverse fasi: - Accoglienza dei partecipanti - Esercizi e momenti di partita - Momento ricreativo comune con merenda
L'iniziativa, nelle prime fasi, ha visto la partecipazione attiva di circa 20 ragazzi e ragazze, seguiti da coach del team di Ultimate Torino insieme a operatori e operatrici UISP in qualità di mentori.
Il mentore Ice Hearts, figura chiave del progetto, è una risorsa fondamentale: aiuta bambini e bambine a collaborare, supportarsi reciprocamente e a conoscere meglio sé stessi e gli altri. Nelle prossime pubblicazioni conosceremo Luca e Francesca, Mentori Uisp Torino del progetto.
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.