Escursioni i sabati mattina nella fascia oraria dalle 9:00 e non oltre le 12:30 (a seconda del percorso e delle capacità del Gruppo).
Calendario delle uscite: i sabati 24/9, 1/10, 8/10, 15/10 e 22 ottobre 2022.Accompagnatore: l'istruttore Uisp Marco Andreoli.
Per l'adesione all'attività occorrerà il "certificato medico per l'attività sportiva non agonistica".
Le escursioni vedranno lunghi sentieri (spesso ripidi) in salita, l'arrivo ad una meta (con l'immancabile foto e spuntino veloce) e, naturalmente, il rientro raggiungendo, sullo stesso tracciato o facendo un anello, il punto dal quale si è partiti.
Occorre quindi ben considerare che, anche se si cercherà di tenere un passo compatibile con le diverse fisicità, si prevedono tre, tre ore e mezza di movimento sottoforma di passo regolare.
Resistenza e una discreta abitudine alla fatica sono quindi importanti.
Riguardo l'attrezzatura ecco cosa è indispensabile:
- adeguate scarpe da "trekking", "trail" o "da avvicinamento" (servono quindi scarpe non pesanti e non necessariamente alte, ma in grado di permetterci lunghe camminate, con una suola aggressiva in grado di garantire aderenza sui ripidi diversi terreni. Consigliamo altresì di scegliere con attenzione l'accoppiata calzatura/calza o calzino...).
- Uno zainetto (10 o 15 o 20 litri),
- borraccia o simile (non meno di 1/2 litro d'acqua al seguito),
- eventuale paio di bastoncini da trekking regolabili (non indispensabili ma sempre utili, impareremo ad usarli nel modo più corretto),
- abbigliamento sportivo adeguato, giacca antivento, comodi e leggeri pantaloni lunghi, eccetera,
- repellente contro le zecche.
Considerare che andare in collina non è meno impegnativo che fare medie camminate in montagna:
l'approccio, la preparazione fisica minima indispensabile e l'attrezzatura non si discostano di molto.
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.