La Lega Nuoto Uisp Piemonte propone, in occasione di Torino Capitale Europa dello Sport 2015, un ricco calendario di eventi acquatici tra giugno e luglio.
CAMPIONATI REGIONALI UISP NUOTO MASTER 23/24 MAGGIO
Il primo appuntamento è per sabato 23 e domenica 24 maggio 2015 con i Campionati Regionali Uisp Nuoto Master, aperti ai Giovani e Agonisti e la gara è Open per gli iscritti agli Enti e alle Federazioni sportive riconosciute dal Coni.
Le competizioni Master, come i World Master Games ci hanno dimostrato, come siano uno spettacolo indimenticabile. Ex atleti che continuano a nuotare con tempi importanti, nuotatori che non hanno mai smesso di nuotare e continuano a gareggiare. Si inizia dalla categoria giovani di 16 anni, per arrivare alla categoria più Senior, dove si possono trovare nuotatori over80.
Le gare si terranno alla piscina Usmiani Sisport di via Olivero 42. Sono attesi oltre 600 atleti e tanto pubblico e l’ingresso è gratuito.
Gli orari delle gare:
sabato mattina inizio alle 9,45 – 400 stile libero e 50 farfalla;
pomeriggio alle 14,45 – 100 stile libero, 50 rana, 100 dorso e staffetta 4x50MX;
domenica mattina inizio alle 8,45 – 200 stile libero, 50 dorso, 100 rana e staffetta 4x50 mista
pomeriggio alle 14,45 – 200MX, 50 stile libero, 100 farfalla e staffetta 4x50SL
CAMPIONATO REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO UISP 24 MAGGIO
Nello stesso weekend, ma solo la domenica, la piscina comunale di Leinì di via Volpiano ospiterà il Campionato Regionale di Nuoto sincronizzato Uisp – Coppa Piemonte. Sarà una manifestazione con numeri importanti. Ci saranno 307 atlete, suddivise tra 129 esordienti e 178 ragazze, in rappresentanza di 12 società. Si esibiranno in 127 esercizi tra singoli, duo, combo e squadre. Le società presenti saranno: Vivisport Fossano, Team 63, Uisp Pinerolo, Rari Nantes Gerbido, Ivrea Nuoto, Uisp River Borgaro, C.N. Lanzo, Sisport Fiat, Taurus, Rari Nantes Torino, Saluzzo Sub e Dugongo. Il nuoto sincronizzato della Uisp prevede grandi coreografie, si arriva addirittura a 50 sincronette in vasca. Ogni performance che può variare dai 10 a 20 minuti, offre la possibilità di interpretare coreografie a tema, come film, fiabe, novelle, musical e operette, con l’ausilio di trucchi e costumi particolari, dando spazio alla fantasia e creatività.
Gli orari delle gare:
mattina inizio alle 8,45 e termine previsto entro le 13,45
pomeriggio inizio alle 15 e conclusione alle 17,30 con la premiazione finale della Coppa Piemonte Sincro Uisp 2015.
Un grande ringraziamento va rivolto agli Amministratori del Comune di Leinì, per la collaborazione.
Sabato 4 e domenica 5 luglio 2015 ci sarà una manifestazione, che si può considerare una vera chicca e novità nel panorama delle attività natatorie, un’idea targata Uisp .
Il lago di Avigliana sabato sarà teatro di un Torneo di pallanuoto e una manifestazione di nuoto sincronizzato e domenica si svolgerà il 2° Meeting Nuoto di Fondo Comune di Avigliana, tutti eventi realizzati anche grazie alla grande collaborazione della stessa Amministrazione locale, in particolare il Sindaco e l’Assessora allo Sport, Rossella Morra. Per la pallanuoto ci saranno 80 atleti tra master ed amatori in rappresentanza delle 6 squadre: Vintage Team Torino, Dinamica Torino, Piacenza Pallanuoto, RN Torino, RN Grugliasco, Uisp RiverBorgaro. Nel 2014 alla prima edizione del meeting avevano preso parte circa 200 nuotatori e per quest’anno, visto il successo, si prevedono almeno 300 iscritti.
UN ANTICIPO DEL GRANDE EVENTO DEL 28/29 NOVEMBRE
Torneranno a Torino, i Campionati Italiani invernali Master sabato 28 e domenica 29 novembre all Palanuoto di via Filadelfia. Moltissimi gli atleti e gli accompagnatori, oltre 3000, provenienti da altre regioni, che hanno apprezzato la precedente organizzazione e chi ci hanno chiesto di tornare nella nostra bellissima città. Si ringrazia la Città di Torino ed in particolare l’Assessore allo sport, Stefano Gallo, che ha creduto in questi eventi e li ha sostenuti, mettendo a disposizione gli impianti natatori cittadini e i suoi uffici per la Conferenza stampa odierna.
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.