Comitato Territoriale

Torino

UISP NAZIONALE | On line Pagine Uisp numero 4 del 2025, con notizie e aggiornamenti

È on line il numero 4 di PagineUisp del 2025, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.

Sport Point Uisp, martedì 15 aprile webinar gratuito di consulenza sulle Politiche di safeguarding
Nuovo appuntamento gratuito on line di consulenze e aggiornamento con i webinar di Sport Point Uisp, in programma per martedì 15 aprile dalle ore 18.00, sulla piattaforma Zoom.
Insieme alla dott.ssa Francesca Colecchia, faremo il punto su: “Le Politiche di Safeguading in ambito sportivo”.
Clicca qui PER ISCRIVERTI ALL'APPUNTAMENTO DI MARTEDI’ 15 APRILE
I webinar di Sport Point Uisp proseguiranno martedì 6 maggio con un focus su “L’affidamento e la gestione impianti sportivi”, mentre martedì 20 maggio faremo il punto su I controlli fiscali agli enti non commerciali e alle società sportive dilettantistiche”


"Aggiungiamo valore, non Iva": Tiziano Pesce interverrà all'incontro promosso da Acli e Arci a Roma il 15 aprile 
Arci e Acli promuovono l'incontro “Aggiungiamo valore, non Iva” che si terrà martedì 15 aprile a Roma. Appuntamento dalle 11 alle 14, all’Hotel Capranichetta (Piazza di Monte Citorio 125, Roma). Interverranno rappresentanti del mondo associativo e del terzo settore e sono stati invitati rappresentanti del governo.
Nel documento di convocazione i promotori scrivono: "Le associazioni del terzo settore non sono esercizi commerciali, ma attività e spazi di partecipazione, solidarietà e cultura. Eppure, dal 1° gennaio 2026, il giusto riconoscimento dell’esclusione dall’IVA per le attività svolte con le persone loro socie verrà meno, con conseguenze pesanti per tutto il mondo associativo. Non dobbiamo essere trattate come fossimo imprese quando non lo siamo. Le associazioni di terzo settore per essere tali e poter perseguire le proprie finalità reggono la loro vita, e la loro libertà, non sulla vendita, ma sulla condivisione delle spese per la creazione di attività e spazi di partecipazione, cultura e solidarietà.
L’IVA sulle attività mutuali non è solo un pesante aggravio burocratico, ma è un attacco alla libertà di associazione, sancita dalla Costituzione e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE. Il Forum Terzo Settore ha proposto una soluzione al Governo per escludere le associazioni del terzo settore da questa imposizione, così come già avviene per altri soggetti"


Uisp e Fidal: sottoscritta la nuova Convenzione che sarà in vigore sino al 31 dicembre 2028 
E' stata sottoscritta la nuova convenzione tra Uisp e Fidal- Federazione Italiana di Atletica Leggera che sarà in vigore sino al 31 dicembre 2028. L’accordo è il frutto di un ritrovato e positivo dialogo tra Federatletica, Uisp ed Enti di Promozione sportiva e di un lungo lavoro svolto da un tavolo tecnico composto da tre rappresentanti Fidal e tre Eps, tra i quali Tommaso Dorati, Segretario generale Uisp.
“Con la sottoscrizione della nuova convenzione – commenta Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp – Fidal e Uisp rilanciano una importante collaborazione che ha al centro, nel rispetto delle proprie prerogative, il bene comune dello sviluppo delle discipline sportive dell’atletica leggera in tutte le sue forme, nell’interesse dell’intero movimento"

Terzo settore e fisco: l'approfondimento del Giornale Radio Sociale sul parere dell’Europa 
Il Giornale Radio Sociale ha realizzato un approfondimento sul trattamento fiscale degli enti del terzo settore. Infatti, la Commissione Europea ha inviato recentemente una comfort letter al governo italiano, fornendo il proprio orientamento su uno dei temi più dibattuti nell’ambito della riforma del terzo settore: le agevolazioni fiscali per gli Ets.
Si tratta di un documento non vincolante, ma che potrebbe rappresentare un passo decisivo per chiarire i margini di intervento dello Stato italiano e fugare i timori di una possibile violazione delle norme europee sulla concorrenza. Intervengono Chiara Meoli, del centro studi giuridici del Forum nazionale del terzo settore; Luca Gori, docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Luigi Bobba, presidente Fondazione Terzjus
ASCOLTA LO SPECIALE DEL GIORNALE RADIO SOCIALE


La terza missione dell'Università: dubitare e trasformare. Simone Digennaro e l'accostamento con la mission Uisp 
Conoscere per intervenire, non per lasciare le cose come stanno: al centro della prolusione del professor Simone Digennaro, presidente del Corso di laurea di Scienze Motorie dell'Università di Cassino, che ha inaugurato l'anno accademico dell'Ateneo laziale, ci sono le periferie sociali e geografiche.
"L'impegno sociale e civile, non va disgiunto dall'impegno per acquisire nuovi saperi e competenze", ha detto Digennaro nel suo discorso: "L'Università è un atto di resistenza: dubitare, sperare, trasformare". E alcuni accostamenti con la mission Uisp ci sono venuti naturali, perchè "la comunità, attraverso l’educazione, non si limita a resistere, ma immagina e costruisce un futuro diverso"

Innovazione ed efficienza: la nuova partnership Uisp e Amazon offre una serie di vantaggi personalizzati 
Uisp promuove una nuova collaborazione che offre vantaggi esclusivi agli associati Uisp promuovendo innovazione, efficienza e responsabilità sociale.
Gli associati Uisp, infatti, potranno acquistare su Amazon con una serie di vantaggi che mirano a rendere più efficienti e digitalizzati i processi di acqui­sto, offrire una selezione di prodotti e garantire opzioni di pagamento flessibili.
Principali vantaggi per gli associati Uisp: Sconto del 50% sull'iscrizione annuale a Business Prime; Sconto del 10% sui prodotti Amazon Basics; Liste di acquisto consigliate da Uisp per ottimizzare gli approvvigionamenti; Linea di credito di 1.500€ mensili con pagamento posticipato; Fatturazione elettronica con un unico fornitore; Servizio clienti dedicato


Iscrizione al 5 per mille 2025, ecco come fare. L'approfondimento di Cantiere terzo settore 
Nel mese di marzo è stata aperta la possibilità di presentare domanda per l’iscrizione al 5 per mille 2025 per le onlus e le associazioni sportive dilettantistiche (Asd) non presenti nei rispetti elenchi permanenti. In questo contributo, dopo aver ricordato le caratteristiche e le categorie beneficiarie del 5 per mille, si analizzerà in particolare la situazione relativa all’iscrizione al beneficio per il 2025 per gli enti del terzo settore (Ets), le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche.
Si ricorda anzitutto che il 5 per mille è un meccanismo di sussidiarietà fiscale che permette ai contribuenti (persone fisiche) di destinare, a favore di determinati soggetti giuridici (beneficiari), una parte delle imposte, comunque dovute, sui redditi prodotti nell’anno precedente. Non si tratta di una vera e propria donazione, visto che i contribuenti sono comunque obbligati dalla legge a destinare il 5 per mille della loro imposta Irpef; qualora non venga indicata alcuna scelta, le somme in questione vanno allo Stato. Il dpcm 23 luglio 2020 ha ridefinito le modalità e i termini per l’accesso al riparto del 5 per mille


Decreto n. 18 del 30 gennaio 2025 - Regolamentazione rischi catastrofali. La proposta Uisp e Marsh 
Uisp e Marsh, leader globale nel settore del brokeraggio assicurativo e della consulenza per il rischio, vi informano che è stato pubblicato il Decreto attuativo sul regolamento dei rischi catastrofali, che disciplina gli schemi di assicurazione previsti dalla legge 30/12/2023, n. 213, stabilendo le modalità operative per la gestione di tali schemi assicurativi.
Evidenziamo i punti principali da tenere in considerazioni: Obbligo di assicurazione contro gli eventi calamitosi e catastrofali identificati dal decreto: sisma, alluvione, inondazione, esondazione e frana; Chi è interessato: tutte le imprese con sede legale in Italia - tra cui le società sportive dilettantistiche e le imprese sociali - e le imprese aventi sede legale all'estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all'iscrizione nel registro delle imprese ai sensi dell'art. 2188 C.c


La disciplina dei controlli sul terzo settore, le anticipazioni e i commenti sul decreto in elaborazione 
ll Capo Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie del ministero del Lavoro Alessandro Lombardi ha spiegato lo stato di avanzamento del sistema che coinvolgerà i Centri di servizio per il volontariato e le reti nazionali, nel corso dell’ultimo incontro del corso di formazione “La riforma del terzo settore. Novità, problemi e percorsi di attuazione”. Il percorso formativo è stato organizzato da CesvotScuola Superiore Sant’Anna e Centro di Ricerca Maria Eletta Martini.
Tra i temi affrontati durante la giornata di lavori, infatti, c’è quello della disciplina dei controlli sul terzo settore che prossimamente verrà regolamentata con un decreto ministeriale che fisserà principi, criteri e procedure per lo svolgimento delle attività. “È uno degli aspetti più significativi della riforma del terzo settore – ha spiegato Lombardi – la parte finale e conclusiva dell’intero meccanismo di regolazione"


Vivicittà 2025: Corepla e Uisp insieme per la sostenibilità ambientale e l'impegno sociale 
Domenica 6 aprile si è svolta Vivicittà 2025, la manifestazione podistica Uisp nata nel 1984, che ha visto oltre 45.000 runner di ogni età percorrere le strade di numerose città italiane all’insegna della pace, della tutela ambientale, dei diritti e dell’Europa.
Partecipare a Vivicittà ha significato anche prendersi cura dell’ambiente. In molte città, tra cui Bari, Cagliari, Palermo e Torino, sono state previste iniziative di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata e sul corretto smaltimento della plastica, in collaborazione con Uisp e Corepla-Consorzio Nazionale per il Riciclo degli Imballaggi in Plastica. 
La collaborazione tra Corepla e Uisp rappresenta un impegno condiviso per valorizzare lo sport come diritto fondamentale per tutti e come potente strumento di trasformazione sociale. Promuovere lo sport come leva per il cambiamento è fondamentale per costruire una società più equa, sana e sostenibile


Istat: parte il nuovo censimento delle istituzioni non profit. La nuova rilevazione aperta fino al prossimo 24 ottobre 
C’è tempo fino al prossimo 24 ottobre per partecipare alla terza edizione del Censimento permanente delle istituzioni non profit per “Un futuro da costruire”. È proprio questo, infatti, il titolo dell’evento che lo scorso 24 marzo Istat ha organizzato a Roma per presentare il nuovo Censimento delle istituzioni non profit. Coinvolte nella rilevazione, oltre 60.000 istituzioni incluse nel campione e che riceveranno da Istat una lettera di invito a partecipare e che contiene le informazioni necessarie per accedere al questionario online.
La rilevazione valorizza il contributo delle organizzazioni che ne fanno parte, dalle grandi associazioni alle piccole realtà locali, che rappresentano una forza vitale per la crescita sociale ed economica del Paese. 
Secondo l’ultimo aggiornamento, nel 2022 si contavano in Italia di oltre 360mila organizzazioni


Inaugurata la sede Uisp di Ravenna-Lugo, ripristinata dopo l'alluvione del 2024 
Lo scorso 20 settembre l'acqua giunta a Lugo Est dalla fuoriuscita dal Fiume Senio si era abbattuta anche sulla piscina e sugli uffici Uisp di Lugo. Un’alluvione che non aveva lasciato scampo a tutto il materiale della sede dell’associazione, con scrivanie, documenti, computer e quant’altro finiti sott’acqua e dunque irrimediabilmente danneggiati.
Già nelle ore immediatamente successive si era attivata un’autentica “macchina di solidarietà” che aveva portato dipendenti, collaboratori, amici e dirigenti delle società sportive ad intervenire per limitare i danni. Un’autentica corsa contro il tempo che nel giro di soli sette mesi ha permesso di inaugurare gli uffici Uisp di Piazzale Veterani dello Sport, tornati pienamente operativi.
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
“La rete associativa Uisp – ha sottolineato Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp – rappresenta un’unica, grande, realtà che trova la forza sui territori. E se parliamo di forza e di resilienza, quanto dimostrato in questi anni così complicati a Lugo non può che esserne la dimostrazione tangibile”


Tech Soup e guida ad Acronis: come aumentare la sicurezza di Microsoft 365 
Acronis Cyber Protect Cloud è una soluzione avanzata di backup e protezione dati ideata per assicurare la sicurezza dei dati in cloud e garantire il rapido recupero delle informazioni in caso di emergenze o attacchi informatici. Con una particolare attenzione alla sicurezza informatica, Acronis va oltre il semplice backup offrendo strumenti per la protezione contro malware, ransomware e vulnerabilità all’interno di Microsoft 365.
Le organizzazioni non profit hanno spesso risorse limitate per la gestione IT e la sicurezza, ma proteggere i dati è fondamentale per la loro operatività e per mantenere la fiducia dei sostenitori e degli utenti. Acronis può garantire una protezione completa, efficace ed economicamente vantaggiosa, permettendo di preservare le risorse e concentrarsi sulla propria missione.
RIGUARDA IL WEBINAR "CLOUD BACKUP. PROTEGGI I DATI DELLA TUA ORGANIZZAZIONE CON ACRONIS"


Monitoraggio attività legislativa: on line le pubblicazioni di Sport e Salute 
All’interno della piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – Sezione MONITORAGGIO ATTIVITA’ LEGISLATIVA’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, si possono consultare on line le pubblicazioni periodiche curate dal settore ‘Affari normativi’ di Sport e Salute SpA.
Le pubblicazioni contengono l’indicazione dei provvedimenti normativi e legislativi presentati, esaminati, approvati, presso il Governo, il Parlamento, le Regioni, e/o pubblicati in Gazzetta ufficiale, sulle materie afferenti lo sport

Associazioni e società sportive: on line le scadenze fiscali del mese di aprile 
Ogni mese on line la circolare recante i principali adempimenti fiscali in capo ad associazioni e società sportive.
Sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP, è scaricabile la “Circolare n. 35/2024-2025 – Scadenze del mese di aprile 2025”

CANALE WHATSAPP

MARSH - DENUNCIA SINISTRI

AGENDA DELLA DISABILITÀ

 

Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato. 
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.

È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.

Uisp Torino ha aderito all' Agenda 
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.

PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE
 
UISP PRESS

 
 
IL BILANCIO SOCIALE UISP 2024