dedica due workshop allo Sport
presso il Centro Attività Promozione della Salute (C.A.P.S.) Corso Trento 13 - Torino
Due pomeriggi, dedicati alla presentazione di 6 esperienze significative con ampio spazio alla discussione tra i partecipanti che potranno intervenire per citare e confrontare diverse esperienze.
Come l’attività motoria e lo sport possono contribuire a fare degli anni della scuola una grande avventura didattica ed educativa? Le recenti acquisizioni delle neuroscienze ci svelano l’esistenza di una corporeità dell'apprendere, data dai processi emozionali e dal movimento del corpo, che non è più possibile sottovalutare. Emozioni e movimento - ci dicono le neuroscienze - sono la porta di ingresso del conoscere.
_________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA
Giovedì 26 ore 14,30 - 17,30
Conduce: PATRIZIA ALFANO, responsabile servizi educativi Uisp Piemonte
Esperienze:
Per Iscriverti a QUESTO WORKSHOP clicca QUI
Evento gratuito, accreditato per la formazione insegnanti su piattaforma S.O.F.I.A N. 88353, richiesta l’iscrizione
_________________________________
Venerdì 27 ore 14,30 - 17,30
Conduce: PATRIZIA ALFANO, responsabile servizi educativi Uisp Piemonte
Esperienze:
Per Iscriverti a QUESTO WORKSHOP clicca QUI
Evento gratuito, accreditato per la formazione insegnanti su piattaforma S.O.F.I.A N. 88353, richiesta l’iscrizione
_________________________________
Il 20 settembre 2023 la parola «sport» è entrata nella nostra Costituzione. L’articolo 33 recita ora: «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme». Questi dettami costituzionali sanciscono una diversa cultura del movimento, con differenti linguaggi del corpo e nuovi approcci che riconoscono il valore educante della «corporeità della mente», anche a partire dagli ambienti educativi e scolastici. L’auspicio è quello di superare una cultura della didattica che resiste alla relazione mente-corpo per allenarci seriamente nelle palestre dello stare bene a scuola.
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.