Comitato Territoriale

Torino

UISP PIEMONTE |Pillole di Movimento - conferenza e rassegna stampa

Pillole di Movimento - conferenza e rassegna stampa

 

“Sport gratuito per tutte le età i coupon si ritirano in farmacia” La Stampa, del 9 febbraio 2022 a firma di Alma Brunetto
.
Patrizia Alfano, presidente regionale Uisp Piemonte e vicepresidente Uisp Nazionale, racconta «Tutto questo non si esaurirà con il mese di sport. Rilanceremo la lotta alla sedentarietà e il ritorno ad una pratica motoria e sportiva, continuativa tra tutti gli individui di ogni fascia di età. anche con una serie di workshop formativi, che tratterranno di movimento, alimentazione, sani stili di vita, in collaborazione anche con le scuole. In primavera organizzeremo un convegno sul movimento e sulla salute mentale»

Venerdì 4 febbraio 2022, si è svolta online la conferenza stampa di presentazione del "Pillole di movimento", organizzata da UISP Piemonte.

Il progetto, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport nell'ambito del Bando EPS 2020, è una campagna nazionale UISP di contrasto alla sedentarietà e di promozione della cultura del movimento, che vede protagonisti i Comitati UISP e oltre 370 tra associazioni e società sportive dilettantistiche attivi negli oltre 235 Comuni italiani nei quali a partire da gennaio si svolgerà il progetto.

Durante la Conferenza stampa, aperta dalla Presidente del comitato regionale del PiemontePatrizia Alfano, sono intervenuti il Presidente e il Vicepresidente di UISP Torino, rispettivamente Massimo Aghilar e Nino Dellisanti, la Vicepresidente del Comitato UISP Bra-CuneoMariella Marengo, e la Responsabile del Settore di Attività Montagna, per il Comitato UISP BiellaIda Maria Brunetti.

Patrizia Alfano ha ricordato quanto sia importante l‘impegno dell’UISP su questi temi, nella diffusione di una proposta continua di movimento e sport per tutte le età, modellate sugli individui, sulle comunità, sugli spazi disponibili o da riconquistare, attenta al contesto sociale e anche al disagio. Uno sport per ognuno, per chi vuole fare agonismo e per chi no, per chi vuole provare 180 discipline e per chi ne ha scelta una e sarà per sempre: l’importante è appassionarsi al movimento e non lasciarlo mai, meglio se in compagnia e seguiti da istruttori qualificati, socializzando e divertendosi. UISP ha un settore nazionale dedicato alla salute, su questi temi ha prodotto una dispensa che contiene anche il testo integrale, tradotto da UISP in italiano, del piano azione globale sull’attività fisica 18/19 dell’OMS.

UISP è una rete di Comitati di territorio e di associazioni affiliate che promuovono e organizzano lo sport in modo capillare: prima della pandemia eravamo arrivati a 120.000 praticanti in Piemonte.

La pandemia ha interrotto la lotta alla sedentarietà e sul totale dei soci fino a febbraio 2020 il 30 % non è ancora tornato. “Affinché tutto questo non si esaurisca con il termine del progetto ma riprenda il lavoro fatto, rilanciando quello da fare, stiamo organizzando in Piemonte, oltre alla distribuzione delle scatole, una serie di workshop formativi per allenatori, tecnici, operatori, istruttori. I temi trattati: movimento, alimentazione, sani stili di vita, prevenzione. Gli operatori formati si renderanno disponibili a intervenire nelle scuole e negli eventi che stiamo programmando.

In primavera, inoltre, organizzeremo un convegno sul movimento e sulla salute mentale, cui interverranno importanti esponenti del mondo della salute e dello sport”.

“Questa è una giornata molto importante perché lanciamo sul nostro territorio questa campagna nazionale che vede nuovamente al nostro fianco partner che da tempo collaborano con il nostro Comitato quali Federfarma Torino e Farmacie Comunali Torino. Un ringraziamento sentito va fatto anche alla Città di Torino che riconoscendo l’importanza dell’iniziativa ha voluto concedere il proprio Patrocinio” ha detto Massimo Aghilar.

“Dopo un anno intenso di lavoro siamo arrivati alla fase esecutiva che ci vede distribuire sul territorio di Torino 10.000 scatole di Pillole di Movimento. Abbiamo convolto 19 società e molte se ne stanno aggiungendo. La pandemia non ha aiutato ma, grazie anche a questo progetto, le società hanno ripreso il loro ruolo di protagoniste sul territorio” prosegue Nino Dellisanti.

Mariella Marengo - “Oltre alle farmacie, il Comitato UISP Bra-Cuneo ha coinvolto anche medici e parafarmacie: non pensavamo di venire accolti così bene dato che in questo periodo le farmacie e gli studi medici sono molto impegnati; siamo stati piacevolmente colpiti dall’entusiasmo che invece hanno dimostrato nell’aderire alla nostra proposta. Abbiamo coinvolto 18 associazioni che offriranno ai fruitori attività di base utili a contrastare la sedentarietà”.

Ida Maria Brunetti ha presentato le attività che 30 associazioni realizzeranno sui 15 comuni coinvolti nella provincia di Biella, si va dalla Danza ai gruppi di cammino, arti marziali e tante altre ancora,

Sono inoltre intervenuti l’Assessore allo Sport del Comune di BraDaniele Demaria, i rappresentanti di alcuni partner del progetto quali il Presidente emerito di Federfarma TorinoLuciano Platter, e l’Amministratore Delegato di Farmacie Comunali TorinoDavide Cocirio.

L’Assessore allo Sport del Comune di Bra, Daniele Demaria Sono qui, in qualità di rappresentare della Città di Bra, per portare la riconoscenza dei nostri cittadini, sia di coloro che praticano sport sia delle persone che grazie a questa iniziativa potranno trarre dei grandi benefici. Come amministrazione abbiamo voluto fortemente sostenere questo progetto, l’unico rammarico è che l’idea non sia venuta a noi. Proprio per questo siamo felici di essere stati coinvolti. Un’iniziativa fresca, non convenzionale, un progetto che va al di là delle campagne istituzionali che, in alcune situazioni, non riescono ad avere l’appeal necessario al raggiungimento degli obiettivi: Pillole di Movimento ha tutte le caratteristiche necessarie per raggiungere il suo obiettivo perché, a mio parere, si fonda sulla fiducia che i cittadini ripongono nelle farmacie e negli studi medici”.

“Ringrazio per l’opportunità che ci è stata data: Federfarma ci crede, le farmacie ci credono, e siamo contenti di continuare a collaborare con l’UISP Torino su queste splendide iniziative” ha detto Luciano Platter.

“Ringrazio per l’occasione che ci state dando. Farmacie Comunali Torino, che da sempre ha dimostrato la sua vocazione rivolta al sociale, ritiene che questo tipo di attività siano estremamente utili per la cittadinanza. L’attività sportiva di base ha una valenza sanitaria pari all’utilizzo dei farmaci, senza presentare effetti collaterali che invece molti farmaci possono dare. La sedentarietà che in questi anni, a causa delle costrizioni dettate dalla particolare condizione, è sicuramente aumentata, pertanto, ben vengano iniziative come Pillole di Movimento, che vanno a promuovere stili di vita sani” conclude infine Davide Cocirio.

COME SI SVILUPPA IL PROGETTO: Attraverso le farmacie dei circuiti Gruppo Lloyds e Federfarma provinciali, partner del progetto, saranno distribuite 480.000 confezioni di “Pillole di movimento” contenenti un bugiardino /coupon per praticare gratuitamente per 1 mese attività motoria e sportiva scegliendo tra una rosa di oltre 180 attività promosse in tutta Italia.

DOVE TUTTO E’ NATO: Il progetto è nato a Bologna nel 2010, grazie ad una rete molto capillare creatasi tra UISP, le aziende ASL e le farmacie coinvolte. Un'idea vincente che ha avvicinato moltissime persone all’attività motoria.

I COMUNI COINVOLTI:
Comitato UISP BIELLA - Comuni di Biella, Salussola, Vigliano Biellese

Comitato UISP BRA-CUNEO - Comuni di Alba, Albaretto della Torre, Bene Vagienna, Bra, Caramagna, Cavallermaggiore, Cervere, Cherasco, Cinzano, Fossano, La Morra, Mondovì, Montà d’Alba, Moretta, Racconigi, Saluzzo, Savigliano.

Comitato UISP TORINO - Comuni di Beinasco, Borgaretto, Carignano, Chieri, Nichelino, Vinovo, Volpiano.

Tra le attività più gettonate quelle svolte all’aperto e in acqua, il fitness, la danza le discipline orientali. La conferenza stampa si conclude con un ultimo intervento della presidente UISP Piemonte, Patrizia Alfano che ricordando l’importanza degli istruttori e della comunicazione chiede a Ilenia Muraro di intervenire in rappresentanza degli istruttori che saranno impegnati nel progetto e a Stefania D’Agostino che seguirà il piano comunicativo sui social e nell‘ animazione territoriale

 

CANALE WHATSAPP

MARSH - DENUNCIA SINISTRI

AGENDA DELLA DISABILITÀ

 

Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato. 
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.

È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.

Uisp Torino ha aderito all' Agenda 
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.

PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE
 
UISP PRESS

 
 
IL BILANCIO SOCIALE UISP 2024