Sono ripartite le attività al Palaghiaccio Massari di via Massari 114, zona nord di Torino.
Il ghiaccio al Massari è arrivato nel 1998, grazie alla disponibilità di 4 enti dell’Associazione “Sport di borgata”, che si sono fatti carico di rendere funzionale la pista smontata da piazza Castello.
E da allora, la pista che era en plein air, ha avvicinato a questo sport migliaia di persone di tutte le età fino al 2006, quando finalmente la struttura è stata coperta.
La peculiarità dell’impianto è quello di offrire corsi a prezzi decisamente low cost e non finalizzati all’agonismo, fornendo anche le giuste informazioni per chi volesse intraprendere questo percorso con altre società.
Molte ore sono dedicate al pattinaggio libero con la possibilità di noleggiare pattini a tariffe particolarmente convenienti e scontate per gruppi di giovani e bambini.
Ricco è il programma di eventi proposti: giornate ad ingresso gratuito e dedicate a progetti di utilità sociale (unica in Torino); calendario di feste con deejay e spettacoli sul ghiaccio; i giovani dai 14 anni possono entrare a far parte del team impegnato nell’attività di sicurezza in pista e nell’organizzazione delle feste e delle esibizioni .
Il prossimo appuntamento è per il 31 ottobre con Halloween On Ice Party 2014, una festa in maschera che prenderà il via alle 21,30 con live dj set ed esibizione della squadra del gruppo collettivo.
Il Centro Polisportivo Massari dal 1998 ha messo i pattini ai piedi di almeno centomila torinesi e continuerà ad accogliere tutti coloro, che vorranno imparare o semplicemente avvicinarsi allo sport del ghiaccio.
Info: www.centropolisportivomassari.it
Torino, 21 Ottobre 2014
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.