Comitato Territoriale

Torino

Giochi 2030, il progetto che diffonde sostenibilità attraverso lo sport

Nasce Giochi 2030, un progetto integrato che ha l’obiettivo di diffondere lo sviluppo sostenibile attraverso lo sport e sensibilizzare su questi temi chi pratica, segue e organizza attività sportive.

Oggi, Giovedì 26 ottobre, alle 15:30, la presentazione al Politecnico di Torino (Castello Valentino). Conduce e modera la conferenza Massimiliano Pontillo, Presidente Pentapolis e Direttore Eco in Città. Saranno presenti Guido Saracco, Rettore Politecnico di Torino, Massimo Aghilar, Presidente Uisp Torino, Mimmo Carretta, Assessore allo Sport Comune Torino, Francesco Tresso, Assessore ai Parchi Comune Torino, Patrizia Lombardi, Presidente RUS, Chiara Masia, Responsabile relazioni esterne ASL Torino, Angelo Argento, Presidente Cultura Italiae e Ottavia Ortolani, Responsabile comunicazione e advocacy ASviS.

Giochi 2030, come sono organizzati

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è un programma d’azione per le persone, il Pianeta e la prosperità sottoscritto nel 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU impegnati a definire 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) entro il 2030.

Sono tutti temi strettamente correlati tra loro, che richiedono strategie condivise, politiche concrete e azioni comuni e coerenti da parte delle persone e dei governi.
Lo sport rappresenta una formidabile leva per coinvolgere diverse generazioni: dai ragazzi agli adulti, potendo ambire a un ruolo propulsore nel percorso dettato dall’Agenda 2030 (ONU).

Giochi 2030
 vuole essere un’occasione di ragionamento, dialogo, confronto e azione che coinvolgerà scuole, ragazzi, professionisti, campioni e cittadini che vogliano contribuire a generare un impatto positivo attraverso varie discipline sportive.

Previste varie iniziative:

  • Formazione nelle scuole;
  • Organizzazione di gare ed esibizioni in varie discipline sportive;
  • Promozione di incontri, seminari, workshop;
  • Organizzazione di convegni, forum, eventi pubblici;
  • Attività di ricerca, studio, analisi.

Gli attuali promotori sono il Comune di Torino, UISP Torino, Pentapolis Group, GoodCom, Ambiente e Salute SB, Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile.

Fonte: https://www.ecoincitta.it/giochi-2030-il-progetto-che-diffonde-sostenibilita-attraverso-lo-sport/

Agenda della Disabilità

 

Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato. Con la stesura dell’Agenda si è voluto rispondere così ad una domanda strategica: cosa possiamo fare per raccogliere le sfide del territorio e raggiungere assieme obiettivi che migliorino le nostre comunità, la qualità della vita delle persone e delle famiglie, la gamma delle opportunità percorribili? Per trasformarla in azioni concrete, per segnare quei Goal, è fondamentale il gradimento, l’adesione, il supporto di tutti, proprio perché l’Agenda è uno strumento non di alcuni, ma della nostra comunità. 

L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.

Nel 2022 è tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.

Uisp Torino ha aderito all' Agenda 
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.

Satispay

ASSICURAZIONI E DENUNCE SINISTRI

Sinistri

Pacchetto Neve
 
 
 
UISP PRESS

Uisp press