Multicolore, inclusivo e ricco di colpi di scena. Balon Mundial Festival ritorna sabato 8 e domenica 9 giugno sui campi della Colletta per la XVI edizione, la Coppa del mondo nata una ventina di anni fa' proprio in Uisp e realizzata a Torino dall’omonima associazione con il settore calcio UISP. Il torneo proseguirà per cinque weekend e si concluderà il 7 luglio con la finalissima su un impianto a sorpresa.
Un’edizione, come sottolinea la presidente della ASD Elena Bonato, che ritorna alle origini. Un remake che ricomprende il calcio a 11 maschile e calcio a 5 femminile con tante novità sulle formazioni e sui numeri. Il 2024 verrà ricordato come l’anno del record di presenze femminili, ben 14 su un totale di 45 squadre e 38 nazionalità rappresentate, una vera babele culturale. Accoglienza, inclusione e promozione dei diritti sono rappresentate a 360° nel progetto, tanto che i dirigenti hanno partecipato ad un corso denominato “Fans mediator”, vista la presenza di 900 giocatori, per promuovere una cultura del tifo sano e rispettoso degli avversari e degli arbitri, un ruolo cruciale per gestire i conflitti.
Un’altra caratteristica della kermesse è di accogliere squadre rappresentative di nazioni, ma anche multiculturali e di progetto. Di quest’ultima sezione faranno parte LiberiTutti, rivolta ad un progetto di accoglienza e la Aurora Vanchiglia Transfemminista di calcio a 5. Tra le novità di quest’anno ci sarà il debutto del team Palestina a 11 e Gaza di calcio a 5 e ci sarà un gradito ritorno con l’Unione sportiva parlanti russo, formata da russi, ucraini e l’Iran maschile e femminile e la storica squadra rappresentativa dell’organizzazione Queens.
Nella finalissima del 7 luglio sarà dato spazio anche ai più piccoli con Balon Mundialito, un torneo per promuovere i valori di integrazione, rispetto e amicizia attraverso il calcio, alle generazioni future. Balon Mundial non è solo gioco del calcio, ma allegria e scambio di culture, attraverso la gastronomia e le tradizioni. Ritorneranno gli stand del cibo con le specialità culinarie dei paesi rappresentati. Non mancherà il folclore, con musica e balli tradizionali organizzati dalle comunità rappresentate al torneo.
Info e partite su
www.balonmundial.it/balon-mundial-festival
Alma Brunetto (Comunicazione Uisp Piemonte APS)
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.