Matti per il calcio ultimo atto. Domani a partire dalle 14,30 sui campi della polisportiva Campus di via Pietro Cossa 293/12 si giocherà la finale del campionato Matti per il calcio 23/24, una manifestazione riservata ai Centri di salute mentale del Piemonte, organizzata dalla UISP.
I primi a scendere in campo saranno le formazioni Fuori Posto, squadra del CSM di Nichelino e Nizza Millevoci, in rappresentanza dell’Asl Città di Torino. I Nizza Millevoci sono reduci da una stagione in cui hanno avuto un po’ di problemi di organico e proveranno a schierare in campo una formazione per giocarsela alla pari con i ragazzi di Nichelino. Alle 15 toccherà al Terzo Tempo, associazione che, sotto la storica guida di Gianfranco Bono, partecipa da sempre al campionato e organizza un proprio torneo interno, a cui partecipano molti utenti, che poi vengono selezionati per far parte della squadra e Cit Turin AGAPE che da 2 anni si allena al Cit Turin e vanta tra i suoi fondatori Alfredo Trentalange.
La sfida per alcuni anni è stata quella che determinava il vincitore e in questa edizione le due compagini tenteranno la scalata per il terzo posto e si troveranno così di fronte Sandro, Paolo, Antonio e Giuseppe che partecipano a Matti per il Calcio dalla prima edizione. La finale per il primo e secondo posto si giocherà alle 15,30 e vedrà di fronte InGenio Calcio, la squadra dei Servizi Sociali del Comune di Torino e Tempesta il team dell’ASL Città di Torino, una riedizione della finale nazionale tenuta a Rimini nel 2023, che si gioca a 7 e non a 5 e vinta da InGenio Calcio. Chissà se i giallo blu riusciranno a replicare il 2023 e a portare la vittoria a casa.
Una curiosità, a difendere la porta di InGenio Calcio ci sarà Roberto Bressan, giocatore vicino alle 5000 partite in stagione, che farà di tutto per portare a casa una nuova vittoria e la porta inviolata aiutato da Vincenzo, capitano di lungo corso, che proverà ad alzare anche la coppa piemontese, dopo quella nazionale. Tempesta può contare su un gruppo molto affiatato, guidato dallo storico capitano Raffaele che dovrebbe aver smaltito l’infortunio alla caviglia e sarà pronto a correre sulla fascia sinistra per provare a portare a casa il trofeo.
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.