Ci sono angoli del grande sport che rimangono invisibili al grande pubblico. Attimi che profumano di attesa, spigoli di tribuna stampa, grovigli di cavi e di telecamere, sorrisi rubati ai protagonisti.
Momenti che, in realtà, imprigionano l’anima profonda dello sport, da sempre una straordinaria palestra di fair play, rispetto, tenacia, passione, fatica, disciplina, talento.
Questo è il mondo raccontato da Stefano Tallia nella mostra Sport in backstage, esposta dal 14 dicembre al 7 gennaio allo Stand 84 dell’Antica Tettoia dell’Orologio. Una piccola finestra che si apre sul retro del mondo dello sport. Scatti frutto della tecnologia “povera” degli smartphone, immagini usate spesso come appunti in oltre vent’anni di carriera da cronista sportivo.
Il percorso della mostra si divide in cinque sezioni: ci sono i campioni conosciuti dal grande pubblico, i professionisti che lavorano dietro alle quinte, ma anche volti meno noti che si sfidano sui campi di periferia grazie alle associazioni che organizzano lo sport di base.
Ed è proprio a chi è da sempre impegnato per sostenere “il diritto allo sport”, che sono dedicati la raccolta fondi e il concorso fotografico lanciati in collaborazione con la Uisp e con l’associazione “Etica e Sport”.
Le offerte libere dei visitatori della mostra andranno a sostenere “Atletica Balon", un'associazione multiculturale che nel quartiere di Porta Palazzo avvicina centinaia di ragazze e ragazzi al podismo.
L’AUTORE. Stefano Tallia è nato e vive a Torino. Giornalista professionista, è presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte. Nella sua vita professionale, prima nella carta stampata e poi in televisione, si è occupato di sport, scienza e geopolitica con particolare attenzione al tema dei diritti.
Antica Tettoia dell’Orologio – Stand 84 – Piazza della Repubblica presso Porta Palazzo
Torinoinfo@fotografiakm0.it - www.fotografiakm0.it
Rassegna Stampa:
Articolo sul quotidiano online Torinooggi.it. di lunedì 13 dicembre 2021
Articolo sul blog GiorgioLevi.com, di mercoledì 15 dicembre 2021
Articolo sul quotidiano online Il Torinese, di mercoledì 15 dicembre 2021
Articolo sul quotidiano Tuttosport, di venerdì 18 dicembre 2021
Articolo sul quotidiano La Stampa, di venerdì 17 dicembre 2021
Articolo su Torinosette, di venerdì 10 dicembre 2021
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.