Comitato Territoriale

Torino

UISP NAZIONALE | Coreografie d’autrici: Uisp Piemonte celebra la creatività femminile

 

Domenica 2 febbraio a Torino la seconda edizione della rassegna non competitiva con 34 coreografie sul palco. Parla Rosa Trolese

 

Uisp Piemonte e Settore di Attività danza del Comitato regionale, lanciano la seconda edizione di “Coreografie d’autrici”, l'evento di danza dedicato alla coreografia al femminile. La rassegna si pone l’obiettivo di celebrare il ruolo della donna attraverso l’arte della danza che, con la sua forte espressività, racconta storie uniche, diventando un potente manifesto di empowerment femminile.

L’appuntamento è per domenica 2 febbraio alle 17 a Torino, presso il Teatro Cardinal Massaia, in  Via Superga, 32/C, per un pomeriggio di spettacolo e di impegno. Infatti, l’iniziativa vuole dare voce alle donne, per contribuire a creare una società in cui siano libere di esprimere se stesse e di raggiungere a pieno il loro potenziale, attraverso il ritmo, i suoni, la creatività e il movimento.

GUARDA IL VIDEO PROMOZIONALE

“Siamo molto felici di tornare sul palco con questa rassegna, assolutamente unica nel suo genere - racconta Rosa Trolese, responsabile Danza Uisp Piemonte - l’idea è nata nel nostro settore con l’obiettivo di valorizzare le donne coreografe, che sono tante ma purtroppo meno conosciute rispetto ai colleghi uomini. In scena avremo 34 coreografie tra gruppi, passi a 2 e assoli e vari generi, dal contemporaneo all’etnico; ci saranno danzatrici di tutte le età, dai 10 ai 50 anni, mentre le coreografie saranno tutte rigorosamente di donne. Questa è la seconda edizione di Coreografie d’autrici che si conferma l’unica con queste caratteristiche nella nostra regione”. 

Ad aprire la serata ci sarà Patrizia Alfano, presidente Uisp Piemonte e sono previsti gli interventi delle rappresentanti della Casa delle donne e di Antonella Parigi, assessora allo Sport del Comune di Moncalieri, e presidente dell’associazione “Torino città per le donne”

“La manifestazione è non competitiva, ma ci saranno menzioni per le coreografie più belle, che saranno valutate dalla critica di danza Stefania Sanlorenzo e dalla ex danzatrice Manuela Gallingani, in base ad una valutazione estetica e coreografica. Ci aspettiamo un livello molto alto, perchè le società partecipanti, alcune anche non Uisp, sono tutte di grande qualità, sarà quindi un'occasione imperdibile per assistere a performance in cui la danza diventa un linguaggio universale capace di esaltare la forza, la sensibilità e la creatività delle donne coreografe”. (A cura di Elena Fiorani)

CANALE WHATSAPP

MARSH - DENUNCIA SINISTRI

AGENDA DELLA DISABILITÀ

 

Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato. 
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.

È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.

Uisp Torino ha aderito all' Agenda 
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.

PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE
 
UISP PRESS

 
 
IL BILANCIO SOCIALE UISP 2024