Comitato Territoriale

Torino

UISP PIEMONTE | Corso di formazione per ottenere la qualifica nazionale di Operatore Sportivo di atletica leggera - metodica del cammino

Un nuovo corso di formazione per ottenere la qualifica di: operatore sportivo di atletica leggera - metodica del cammino. 23 ore di lezioni in videoconferenza e 10 di esercitazioni pratiche in presenza.


ALCUNI DEGLI ARGOMENTI CHE SARANNO TRATTATI :

  • Il concetto di accompagnatore, il ruolo dell'accompagnatore nei gruppi di cammino,
  • Benefici psicofisici del cammino,
  • Conoscenza del proprio corpo nel cammino,
  • Tecnica di cammino: i passi e movimenti in pianura/salita/discesa,
  • Sicurezza e conoscenza del territorio: l’ambiente naturale e luoghi di interesse, rispetto e salvaguardia
    dell’ambiente,
  • Pianificazione pratica e gestione logistica di un’escursione

ATL07 - Metodica del Cammino - Programma

-.-.-.-

Requisiti minimi di ingresso al corso:

  1. tessera Uisp a.s. 23/24
  2. 18 anni di età
  3. Diploma di Scuola Media Superiore, Laurea in Scienze Motorie o Laurea in materie afferenti alla Sanità oppure 5 anni di esperienza con istruttori qualificati nella pratica del cammino e o nordic walking e/o fitwalking

Valutazione: La valutazione finale è basata su: curriculum, prova scritta, approccio al corso, partecipazione attiva, qualità dell’esecuzione delle parti pratiche.

ISCRIVITI QUI

-.-.-.-

Quota di partecipazione 70 euro

Ricordiamo che per il rilascio di tale qualifica (come per tutte quelle UISP) gli allievi dovranno frequentare le unità didattiche di base - UDB - prima tappa per l’acquisizione delle qualifiche CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU' SULLE UDB

 

info su 

formazione.piemonte@uisp.it

CANALE WHATSAPP

MARSH - DENUNCIA SINISTRI

AGENDA DELLA DISABILITÀ

 

Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato. 
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.

È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.

Uisp Torino ha aderito all' Agenda 
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.

PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE
 
UISP PRESS

 
 
IL BILANCIO SOCIALE UISP 2024