Comitato Territoriale

Torino

UISP PIEMONTE | Pallapugno Leggera variante Hit Ball: la trentesima stagione

Sono ripartiti i campionati di Pallapugno Leggera Variante Hit Ball: 11 Asd41 squadre306 atleti e centinaia di collaboratori e tifosi riempiono di passione le sette palestre della disciplina distribuite tra Torino, Grugliasco, Venaria, Chieri, Orbassano, Verolengo, Genova e Milano.

Quella iniziata questo autunno è un’edizione speciale: la 30esima nella storia dell’Hit Ball, che la Sda ha intenzione di festeggiare con un anno di sport per tutti e tante iniziative che faranno seguito a quelle estive con il gonfiabile targato Move Hit insieme a Uisp, Coni, Città di Torino, Circoscrizioni e Intesa San Paolo.


I campioni d’Hitalia dei Lab To Hit hanno iniziato la loro stagione cercando di difendersi dagli assalti delle avversarie, tra le quali il Piccolo Club campione del primo storico scudetto nel 1993 e a caccia del titolo che manca dal 2004.

La A2 è la vera categoria dei globetrotter: da Chieri a Chivasso a Genova e ovviamente Torino, un intero campionato supera per la prima volta davvero i confini cittadini. La B, divisa in B1 e B2, è dove le giocatrici stanno prendendo il sopravvento: sono 15, ben più della metà di tutto il movimento attivo in questo novembre, e hanno conquistato la scena in queste prime tre giornate. In attesa del Torneo Femminile, dedicato all’Hit Ball delle hitters, e quello Under 14 e la C1, serie che il movimento quest’anno conta di far partire prima della Primavera grazie alle oltre mille ore nelle palestre scolastiche del capoluogo piemontese che conta ormai stabilmente ogni anno.


Se vuoi entrare in contatto con l’unico sport misto nato a Torino dove è la palla che comanda, visita www.plvhitball.it

Responsabile della Comunicazione, Andrea Joly: 331 7630871

CANALE WHATSAPP

MARSH - DENUNCIA SINISTRI

AGENDA DELLA DISABILITÀ

 

Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato. 
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.

È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.

Uisp Torino ha aderito all' Agenda 
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.

PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE
 
UISP PRESS

 
 
IL BILANCIO SOCIALE UISP 2024