Comitato Territoriale

Torino

Vivicittà

VIVICITTA' 2011

 

Alcune foto della manifestazione nella galleria fotografica, le altre le trovate sul sito www.torinoreporter.it

 

Partenza Vivicittà 2011

 

Ieri è stata un'emozionante giornata di sport. Con il parco del Valentino a fare da cornice, più di 2000 atleti ed appassionati si sono trovati per correre la ventottesima edizione di Vivicittà. Molti si sono cimentati nella competitiva di 12 km mentre altri - gruppi di cammino, scuole, famiglie, bimbi, anziani e amici dell'UISP - si sono goduti le bellezze del parco in una meravigliosa giornata di sole, correndo o passeggiando, ognuno seguendo il proprio ritmo nel percorso di 3,5 km. La giornata di sport si è aperta alle ore 9,00 con le gare giovanili. Molti i partecipanti che finita la loro corsa, hanno atteso i genitori/atleti nell'area gioco attrezzata per i bambini dove con gli animatori UISP hanno giocato e disegnato divertendosi! La partenza alle 10.30, data da Presidente Nazionale Filippo Fossati in diretta sul GR1 RAI, è stata caratterizzata dalle note dell'Inno Nazionale che hanno accompagnato atleti e appassionati lungo i viali del parco sul Po.

Vi aspettiamo il prossimo anno!!!

Se anche tu sei stato tra i tanti partecipanti a Vivicittà a Torino, o nelle altre città, scrivi le tue impressioni e carica le tue foto aderendo al gruppo Quelli che il 3 aprile 2011 hanno partecipato a vivicittà Torino e altrove

CLASSIFICHE VIVICITTA' 2011

 

Classifica Vivicitta 2011

 

clicca per la classifica COMPLETA

clicca per la classifica FEMMINILE

clicca per la classifica MASCHILE

!!!1500 ISCRITTI!!!

Ad oggi la gara competitiva di 12 km vede alla partenza già 1500 atlete ed atleti. Potete ancora iscrivervi domani mattina in Viale Virgilio - Parco del Valentino (partenza della gara) dalle 8,30 alle 10,00.
Sono ancora aperte le iscrizioni alla passeggiata non competitiva di 3,5 km che passerà lungo i viali del Valentino. Iscrizioni domenica mattina dalle 8,30 alle 10,00.
Vi aspettiamo numerosi per una giornata di sport e solidarietà

10 BUONI MOTIVI PER PARTECIPARE A VIVICITTA’

 

  1. Per esserci nella classifica dell’unica corsa che coinvolge più di 60.000 partecipanti, tutti in gara in contemporanea e con classifica unica compensata in 40 città italiane, 20 città nel mondo.

  2. Lo sportpertutti unisce l’Italia, festeggeremo a Vivicittà i 150 anni dell’Unità d’Italia, partiremo con l’Inno Nazionale, a tutti verrà donata una coccarda tricolore, ai partecipanti della non competitiva daremo un grande tricolore da srotolare lungo il percorso. Verranno esposti gli elaborati del Concorso “LO SPORT UNISCE L’ITALIA” rivolto ai gruppi classe delle Scuole Primarie e Medie Inferiori della Circoscrizione 8 e ai gruppi sportivi.

  3. UISP è impegnata a sostenere i diritti e la dignità delle donne, a tutte le partecipanti verrà dato un nastrino rosa.

  4. E’ la corsa per l’ambiente, i bicchieri del punto ristoro e le shopper sono in mater-bi, le maglie in cotone biologico.

  5. Il percorso si snoda lungo i viali del Valentino fino ai Murazzi.

  6. Vivicittà partecipa alla campagna per l’uso consapevole dell’acqua.

  7. Vivicittà è la corsa di tutti, caratterizzata da un forte impegno sociale e civile. Vivicittà a Sarajevo, Beirut, Gerusalemme e nei campi profughi palestinesi. È stata e sarà la corsa contro il razzismo con la partecipazione di comunità di nuovi cittadini. Quest’anno tra le bandiere che sventoleranno alla partenza ci sarà anche quella del Giappone, con l’impegno a diffondere gli indirizzi dei siti per la raccolta fondi.

  8. La non competitiva di km 3,5: camminare, correre piano è per tutti, a qualunque età, è un'azione lenta, che permette di osservare le piccole cose; di godere dello spettacolo sempre nuovo della natura, consente di sentire il proprio corpo e di apprezzare le distanze guadagnate un passo alla volta; si cammina in compagnia, chiacchierando, fischiettando o, se uno ha fiato, anche cantando.

  9. Un’area attrezzata dove i bambini potranno giocare prima e dopo la corsa o mentre mamma e papà corrono. La Scuola con più iscritti verrà premiata con un ciclo gratuito di 5 lezioni di Educazione Motoria condotta in orario scolastico dai nostri “istruttori e con materiale sportivo”.

  10. A Torino Vivicittà si corre anche all‘interno della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino.

Vivicittà scuole e bambini

Vivicittà 2011

 

Vivicittà passeggiata non competitiva 3,5 Km

Vivicittà non competitiva

 

PERCORSO NON COMPETITIVO (passeggiata) 3 KM

Partenza ore 10,30

 

  • PARTENZA Viale Virgilio
  • Viale Mattioli
  • Viale Medaglie D’Oro
  • Piazzale Torino Esposizioni
  • Viale Boiardo
  • Viale Turr
  • Viale Virgilio ARRIVO

 

Vicittà competitiva 12 Km

 

Vivicittà competitiva

 

PERCORSO COMPETITIVO 12 KM
Partenza ore 10,30

  • PARTENZA Viale Virgilio (Parco del Valentino altezza laghetto dei Cigni)
  • Pista Ciclabile (interna al Parco del Valentino: lato Corso Vittorio Emanuele II / lato Corso Massimo D’Azeglio)
  • Piazzale Torino Esposizioni (monumento duca D’aosta)
  • Viale Boiardo
  • Viale Turr
  • Viale Virgilio
  • Ponte Umberto I°
  • Corso Cairoli
  • Lungo Po Diaz
  • Ponte Vittorio Emanuele / Piazza VittorioVeneto
  • Lungo Po Cadorna
  • Corso S. Maurizio
  • Via Montebello
  • Via degli Artisti
  • Via Napione
  • Corso Regina Margherita (controviale)
  • Piazzale Regina Margherita
  • Discesa Murazzi del Po
  • Risalita attraversando Ponte Vittorio Emanuele / Piaza Vittorio Veneto
  • Discesa Murazzi del Po
  • Risalita e attraversamento ponte Umberto I / Corso Vittorio Emanuele
  • Percorso interno al Parco del Valentino per raggiungere la Pista Ciclabile lato Corso Massimo D’Azeglio
  • Pista ciclabile lato Corso massimo d’Azeglio
  • Piazzale Torino Esposizioni (Monumento duca d’Aosta)
  • Viale Boiardo
  • Viale Turr
  • Viale Virgilio ARRIVO

CANALE WHATSAPP

MARSH - DENUNCIA SINISTRI

AGENDA DELLA DISABILITÀ

 

Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato. 
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.

È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.

Uisp Torino ha aderito all' Agenda 
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.

PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE
 
UISP PRESS

 
 
IL BILANCIO SOCIALE UISP 2024