Siamo Luca e Francesca e, nel corso della nostra esperienza, abbiamo avuto l'opportunità di lavorare a stretto contatto con bambini/e e ragazzi/e in ambito ludico-sportivo ed educativo. Queste esperienze si sono realizzate anche grazie alla collaborazione con Uisp Torino e i progetti
All'interno del nostro percorso con Icehearts, abbiamo scelto di concentrarci sulla creazione di un approccio educativo dinamico e partecipativo. Crediamo che il nostro ruolo non debba sostituire né essere paragonato all'istruzione scolastica, ma piuttosto integrarla e arricchirla. Il nostro obiettivo non è solo trasmettere conoscenze, ma accompagnare i bambini e le bambine in un percorso di crescita, aiutandoli a sviluppare consapevolezza, autonomia e competenze utili per il loro futuro.
Abbiamo sviluppato un approccio educativo che si basa su due pilastri fondamentali: lo sport e la didattica. Pur appartenendo a contesti diversi, questi due ambiti si intrecciano e si rafforzano a vicenda, creando una sinergia tra il corpo e la mente.
Riteniamo che lo sport e l'apprendimento abbiano punti di incontro essenziali:
Coinvolgimento e partecipazione
Ogni bambino/a deve sentirsi parte attiva del percorso. Creiamo un ambiente accogliente, dove ciascuno possa esprimersi e partecipare secondo le proprie capacità, rafforzando il senso di appartenenza al gruppo e sviluppando il valore della cooperazione.
Il divertimento come motore dell'apprendimento
Il gioco è un elemento chiave del nostro metodo. Quando i bambini e le bambine si divertono, apprendono in modo più naturale e spontaneo. Per questo, tutte le nostre attività combinano elementi ludici ed educativi, rendendo l'esperienza più coinvolgente ed efficace.
Educazione come conoscenza di sé e del mondo
Educare non significa solo trasmettere nozioni, ma offrire ai bambini e alle bambine strumenti per comprendere sé stessi e il contesto in cui vivono. Il nostro obiettivo è fornire stimoli che possano aiutarli a interpretare la realtà scolastica e sociale con maggiore consapevolezza, sviluppando autonomia, spirito critico e capacità di relazione.
Il nostro progetto vuole quindi creare un ambiente educativo che integri gioco, sport e apprendimento, favorendo una crescita equilibrata e armoniosa, in cui ogni bambino/a possa sviluppare le proprie potenzialità e scoprire il piacere di imparare attraverso l'esperienza e la condivisione.
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.