Comitato Territoriale

Torino

Rsa Casa Serena - Costruire convivenze e ospitalità

Come trasformare il problema abitativo in nuove opportunità per una comunità più coesa. Progetto in collaborazione con auser firenze Abitare Solidale.

AbiTo nasce da un amore, quello tra Casematte, avamposto di solidarietà, e Auser Abitare Solidale di Firenze, un progetto pionieristico in Italia che attiva coabitazioni gratuite fondate sui principi del mutuo aiuto. I risultati straordinari di Auser Abitare Solidale e la profonda umanità delle storie di chi ne fa e ne ha fatto parte ci hanno conquistato e così, fin dal primo incontro, abbiamo saputo che avremmo fatto di tutto per portare questo progetto anche a Torino, la città a cui destiniamo le nostre migliori visioni. 

La formula proposta da abitare solidale è semplice ed efficace: costruire coabitazioni tra quanti vivono in case sovradimensionate per le loro possibilità e necessità (ad es. gli anziani, ma non solo) e coloro che, a causa della precarietà o di difficoltà oggettive, non sono in grado di mantenere una casa, rischiando marginalità sociale e povertà; la coabitazione prevede di sostituire i tradizionali accordi di natura economica, con pratiche di solidarietà e di mutuo aiuto, ossia attraverso lo scambio di servizi e di risorse (come collaborazione alle attività domestiche).

La stipula di un patto abitativo è preceduta da un percorso di conoscenza dell'ospitato, dell'ospitante e della casa, accompagnata e monitorata regolarmente dalla nostra squadra composta da un'educatrice, una psicologa e un'architetta. Inoltre i parter di progetto supportano con le loro competenze.

Il progetto AbiTo - Abitare Solidale è supportato dal Comune di Torino all'interno del Piano di Inclusione Sociale della Città di Torino (PIS) e vede la collaborazione di associazioni locali, tra le quali CoAbitare, Séme, Anteas, 
ADA e UISP e dei sindacati pensionati tra i quali CGIL SPI, FNP CISL e UILP. 



Per informazioni scrivete a: abito@casematte.it

CANALE WHATSAPP

MARSH - DENUNCIA SINISTRI

AGENDA DELLA DISABILITÀ

 

Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato. 
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.

È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.

Uisp Torino ha aderito all' Agenda 
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.

PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE
 
UISP PRESS

 
 
IL BILANCIO SOCIALE UISP 2024