La Convenzione tra Uisp e Federazione Atletica Leggera rimarrà in vigore sino al 31 marzo 2025, come concordato nell’ultima riunione Fidal-Eps
La scadenza della convenzione Uisp-Fidal è stata formalmente differita al 31 marzo 2025 così come concordato nell’ultima riunione FIDAL-EPS. La stessa, pertanto, in previsione della nuova convenzione rimane in vigore nel primo trimestre del 2025 secondo le precedenti disposizioni.
Il differimento fa riferimento alla firma della convenzione avvenuta ad ottobre 2024, quando la Federazione Italiana di Atletica Leggera e la Uisp, nell’ottica della massima collaborazione tra i due organismi e per favorire la partecipazione dei propri tesserati alle competizioni da questi organizzate, hanno raggiunto un'intesa, suggellata dalla sottoscrizione della Convenzione Nazionale, per lo sviluppo delle discipline dell’atletica leggera nell’interesse dei praticanti, dell’associazionismo di base e delle comunità locali.
FIDAL e Uisp hanno condiviso di avviare, sin da subito, un percorso di modifiche normative alla Convenzione stessa, al fine di garantire una maggior condivisione dei calendari e la massima partecipazione possibile con riferimento al mondo non stadia. (a cura di E.F.)
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.