La conferenza stampa di presentazione si terrà sabato 15 marzo a Tivoli Terme (Roma) nell'ambito del XX Congresso nazionale Uisp
E’ iniziato il conto alla rovescia in vista di Vivicittà 2025, i runner di tutte le età sono pronti ad invadere le strade di decine di città italiane per la pace, l’ambiente, i diritti. Si partirà simultaneamente alle 9.30 di domenica 6 aprile e il “via” verrà dato in diretta, come tradizione, dai microfoni di Radio 1 Rai. Vivicittà è diventata la "Corsa più grande del mondo" grazie ad un altro storico media partner, il Corriere dello Sport che, a partire dalla prima edizione nel 1984 e grazie alla penna del compianto Vanni Loriga, titolò proprio così, con riferimento alla novità di una manifestazione podistica che in realtà ne addizionava venti, che nel corso degli anni sono diventate molte di più.
a presentazione nazionale si tiene sabato 15 marzo all’Hotel Duca D’Este a Tivoli Terme, Roma, in occasione del Congresso nazionale Uisp che coinvolgerà oltre 300 delegati e invitati. Tra questi ci saranno i rappresentanti dei circa 40 Comitati organizzatori delle varie Vivicittà: è la prima volta che questo accade. Alle 11.30 è in programma la conferenza stampa nazionale di presentazione di Vivicittà 2025, con gli interventi di: Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp; Claudio Barbaro, sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica; Filippo Corsini, caporedattore Sport RAI Radio 1; Guido D’Ubaldo, presidente Ordine dei giornalisti del Lazio. Si collegheranno in video: Silvia Salis, vicepresidente vicaria Coni; Stefano Mei, presidente Fidal-Federazione Italiana di Atletica Leggera; Ivan Zazzaroni, direttore Corriere dello Sport; Valeria Vitrani, vicedirettrice della Casa Circondariale di Sollicciano (Firenze); Francesca Paola Lucrezi, direttore Istituti penitenziari di Brescia-Nerio Fischione e Verziano. Coordinano: Riccardo Cucchi, giornalista ed Elena Fiorani, redazione Uispress.
Parteciperanno Andrea Di Castro e Chiara Ragona in rappresentanza dell'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Coni, che si è occupato di stabilire i coefficienti di compensazione tra i vari percorsi.
Parteciperanno inoltre i rappresentanti dei partner di Vivicittà 2025: Umberto Maria Terenzio, head of Affinity Marsh; Vincenzo Falconi, direttore Consorzio Italia Ortofrutta; Giuseppe Ciraolo, responsabile relazioni istituzionali Consorzio Corepla.
Vivicittà 2025 gode dei patrocini di: Ministro per lo sport e i giovani; Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica; Ministero della Giustizia.
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.