Comitato Territoriale

Torino

Run For Future: L'incontro di Oggi all' Istituto Zerboni di Torino

Nell'atmosfera vivace e collaborativa dell'Istituto Zerboni, oggi si è svolto un incontro fondamentale per l'organizzazione di un evento speciale: una corsa emozionante che coinvolgerà studenti, insegnanti e la comunità locale il prossimo 24 maggio. Ragazze e ragazzi si sono uniti con entusiasmo, divisi in due gruppi, ciascuno dedicato a un aspetto cruciale dell'organizzazione.

Il primo gruppo si è concentrato sulle iniziative da realizzare sia alla partenza che all'arrivo della corsa. I ragazzi e le ragazze hanno sfornato idee innovative per rendere questi momenti memorabili per tutti i partecipanti. Dall'installazione di stand di ristoro con snack salutari all'organizzazione di giochi interattivi per intrattenere i presenti, ogni dettaglio è stato attentamente pianificato per assicurare un'esperienza coinvolgente e gratificante per tutte e tutti.

Nel frattempo, il secondo gruppo si è dedicato con impegno alla comunicazione online, lavorando alla bozza della locandina della corsa. Con abilità grafiche e una buona dose di creatività, hanno dato vita a un design accattivante che cattura lo spirito e l'energia della manifestazione. La locandina promette di essere un richiamo irresistibile per tutte e tutti coloro che desiderano partecipare e sostenere questa iniziativa tanto importante.

L'atmosfera di collaborazione e entusiasmo che ha permeato l'incontro di oggi è stato un chiaro segno del forte spirito di comunità che caratterizza l'Istituto Zerboni. Gli studenti e le studentesse hanno dimostrato non solo creatività e impegno, ma anche la capacità di lavorare insieme verso un obiettivo comune. La run for future non sarà solo una corsa, ma un'opportunità per coinvolgere tutta la comunità

Guarda le foto della giornata

 

 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Run For Future Torino (@runforfuturetorino)

CANALE WHATSAPP

MARSH - DENUNCIA SINISTRI

AGENDA DELLA DISABILITÀ

 

Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato. 
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.

È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.

Uisp Torino ha aderito all' Agenda 
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.

PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE
 
UISP PRESS

 
 
IL BILANCIO SOCIALE UISP 2024