scadenza iscrizioni: venerdì 11 giugno 2010
costi:
soci Ginger e Movimento Naturale: € 80,00
esterni: € 100,00 + € 10,00 (tessera UISP)
Docente: dott.ssa Claudia Serra
Laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Torino, CLAUDIA SERRA ha studiato danza classica e contemporanea a Torino alla Scuola Bella Hutter, specializzandosi poi in Italia e all'estero.
Interessata ai vari filoni della ricerca sul movimento (espressivo, terapeutico, didattico) intensifica la sua attività frequentando seminari dedicati alla visione olistica del movimento e partecipando come osservatrice al lavoro di creazione del Wuppertal Tanztheater di Pina Bausch.
La sua attività didattica data dal 1982 ed è incentrata sulla necessità della riscoperta del movimento naturale e armonizzato. Fonda nello stesso anno l'Associazione Movimento Naturale (www.movimentonaturale.it) con la quale propone corsi di Ginnastica Dolce e di Danza Moderna (tecnica Cunningham) per un pubblico non professionista (Danza di Comunità).
A partire dallo stesso periodo lavora alla realizzazione di un modello laboratoriale da proporre nella Scuola dell’obbligo, convinta delle possibilità educative della Danza come linguaggio alternativo alla didattica tradizionale. Collabora dal 1992 con il Comune di Torino proponendo progetti di Danza ed Espressione Corporea per le scuole dell'obbligo e corsi di aggiornamento per gli insegnanti. Collabora con vari progetti nazionali ed europei e con l'Università di Torino (DAMS - corso di Teatro sociale) per valorizzare la funzione educativa della Danza nella Scuola.
All'interno dell'Associazione Ginger (www.gingercompany.it) fondata nel 1984 è responsabile della progettualità e della didattica dei laboratori nella Scuola dell'obbligo.
Dal 2001 ricopre il ruolo di Coordinatrice Artistica del Progetto MUS-E Torino onlus (www.mus-e.torino.it).
Programma
Destinatari
Il percorso di formazione è rivolto agli insegnanti di danza che operano nella scuola Materna e dell’obbligo, agli operatori dei Servizi Educativi (pubblici e privati) per la Prima Infanzia e a chi a vario titolo è interessato alla materia.
Premessa e obiettivi
La Danza proposta nella Scuola riesce a conciliare lo sviluppo motorio con quello espressivo e comunicativo, in quanto coinvolge l’intera persona nell’atto simultaneo di muoversi, pensare e sentire. Risponde alle modalità cognitive infantili, caratterizzate da una forte dominanza sensoriale e motoria, e ne favorisce l’evoluzione in forme di linguaggio più complesse che facilitano l’espressione personale, ma anche la relazione interpersonale. L’importanza della dimensione corporea nella relazione sarà il tema del Corso, che prevederà una formazione centrata sugli aspetti cognitivi/affettivi/relazionali implicati nel linguaggio corporeo, consentendo a Educatori e Insegnanti momenti di riflessione e approfondimento, favoriti dalla sperimentazione in prima persona.
Danzando il bambino impara a conoscere il proprio corpo e a usarlo come mezzo di comunicazione con gli altri, scopre che la qualità del proprio movimento varia a seconda delle emozioni provate ed strettamente collegata allo spazio usato, alla musica, al ritmo e, non ultimo, alle persone che lo circondano.
Per ogni Educatore la consapevolezza delle proprie modalità non verbali di comunicazione è fondamentale, in quanto sono proprio quelle ad essere colte in modo immediato e intuitivo dai bambini, che a loro volta comunicano attraverso comportamenti spaziali, tonici, posturali e vocali.
La partecipazione attiva al training, superate le resistenze soprattutto di origine culturale, aiuterà gli adulti a recuperare il piacere del gioco corporeo a titolo personale e a livello educativo.
Programma
• Per noi (Danza - Educatori)
Il percorso formativo prevede:
o una parte pratica, agita in palestra o spazio equivalente, in cui verranno approfonditi aspetti relativi allo schema corporeo, al ritmo, alla sensibilità al suono, alla percezione dello spazio e alle coordinazioni primarie
o una parte teorica, che fungerà da corollario alle lezioni pratiche attraverso discussioni e riflessioni sui temi :
- la relazione bambino/insegnante
- la potenzialità del linguaggio corporeo e i suoi effetti sulla dimensione cognitiva e affettiva
- organizzazione del programma e della lezione
• Per loro (Bambini )
o esercizi dedicati alla scoperta di nuove abilità corporee
o stimoli creativi: la visualizzazione
o scelte musicali e oggetti di supporto alla lezione
Calendario
L’azione formativa si articolerà, per un totale di 12 ore, secondo il seguente calendario:
data | Orario | Docente |
15 e 16 giugno 2010 | 10 - 13 | Claudia Serra |
22 e 23 giugno 2010 | 10 - 13 | Claudia Serra |
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.