Camminare è il gesto più naturale e non ci ricordiamo neppure qual è stato il momento in cui lo abbiamo imparato e non ha neppure bisogno di spiegazioni. Il mantra che ci viene ripetuto di farlo almeno “30 minuti” al giorno lo conosciamo tutti. Ma quanti di noi sono in grado di accompagnare un gruppo di persone, anche per una semplice camminata in un contesto urbano? Sembra una banalità, ma in realtà ci sono molti aspetti del camminare che richiedono conoscenze competenze ,dalle normative alla sicurezza, alla giusta impostazione e postura del movimento. Il corso di formazione di operatore sportivo di atletica leggera metodica del cammino Uisp Piemonte serve a questo scopo. Si articola su 23 ore di lezioni in videoconferenza e 10 di esercitazioni pratiche in presenza che prenderanno il via giovedì 2 marzo e si concluderanno il 1° aprile con un’escursione sul campo per valutare e verificare il lavoro svolto. Quali saranno gli argomenti trattati? Le prime lezioni saranno incentrate su come gestire un gruppo e quindi sulle dinamiche di gruppo, su come comunicare con i partecipanti. La platea dei camminatori è variegata e ci si può trovare di fronte a situazioni curiose ed imprevedibili.
Dalla sesta lezione in avanti si entrerà nella parte tecnica con l’ apprendimento delle varie tipologie del cammino,si parlerà di condizioni meteo, delle tre A.A.A. alimentazione, attrezzatura, abbigliamento, di come orientarsi e organizzare e pianificare un’escursione,di rispetto e cura dell’ ambiente. Per info ed iscrizioni: ww.uisp.it/piemonte - formazione.piemonte@uisp.it .
-
Simile per certi aspetti, ma dedicato a chi è più allenato e cerca terreni più impegnativi, è il corso base di escursionismo che inizierà venerdì 24 febbraio, promosso dalla asd Nord Ovest con la Uisp Biella. Fatica, dolori muscolari, sensazione di fiato corto, paura di scivolare su un terreno nuovo, sono tanti compagni di viaggio, che è necessario saper affrontare. Gli obiettivi del corso serviranno a questo, si spazierà dalla sicurezza al sapersi muovere su terreni diversi, come orientarsi e mettere alla prova le proprie capacità e non da ultimo, non aver paura della fatica. Il corso è aperto a tutti, ai neofiti e a chi è più esperto e vuole scoprire qualche nuova nozione. Tre lezioni saranno tenute a Ponderano presso la sede della asd Nord Ovest, mentre le tre lezioni in ambiente si svolgeranno nel biellese.
Info: 3351675483
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.