Henry David Thoreau:
"Sono andato nei boschi perché desideravo vivere con consapevolezza, affrontare solo i fatti essenziali della vita, e vedere se non potevo imparare ciò che essa aveva da insegnarmi, e non, quando sarei giunto alla morte, scoprire che non avevo vissuto." (Da Walden)
John Muir:
"E nei boschi vado, per perdere la mia mente e trovare la mia anima."
Robert Frost:
"I boschi sono incantevoli, oscuri e profondi, ma ho promesse da mantenere, e miglia da percorrere prima di dormire." (Da Stopping by Woods on a Snowy Evening)
William Wordsworth:
"Vieni fuori nella luce delle cose, lascia che sia la natura a farti da maestra."
~~~ O_o ~~~
INFO GENERALI:
𝗔𝗯𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲𝗱 𝗲𝗾𝘂𝗶𝗽𝗮𝗴𝗴𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: abbigliamento adatto alla stagione, pantaloni lunghi da escursione, scarponi da trekking con suola rigida, preferibilmente alti fino alla caviglia e in buone condizioni, giacca impermeabile e/o mantellina antipioggia, copricapo, scaldacollo ghette, zaino comodo e in buone condizioni. Consigliato l’uso dei bastoncini da trekking e di un cambio completo da lasciare in macchina!
𝗣𝗮𝘀𝘁𝗼: pranzo al sacco a cura del partecipante. Consigliati snack come frutta secca e simili da consumare in camminata.
𝗖𝗼𝘀𝘁𝗶: salvo indicazioni diverse, il costo di partecipazione è di 15 euro per gli adulti (i ragazzi under 18 hanno un costo agevolato di 5 euro). Per partecipare serve la tessera UISP, che ha un costo annuo (va fatta solo una volta) di 10 euro per gli over 16, di 5.50 per gli under 16. Può essere fatto tutto la mattina stessa dell'evento;
~~~ O_o ~~~
ESCURSIONI IN ARRIVO
Edward Abbey:
"La natura selvaggia non è un lusso ma una necessità dello spirito umano."
~~~ O_o ~~~
26/01/2025: IL SENTIERO DEI SAPERI E DEI SAPORI A VALLIANO (RN) - diff. E - 6km - disl. 240 mt (SAMUELA)
Qualcuno potrebbe azzardarsi a dire: Valliano mon amour e come dargli torto! Incastonata tra le antichissime radici di Montescudo e quelle più recenti e tragiche di Trarivi, Valliano è di una poesia infinita. I suoi floridi declivi schiudono storie legate alla terra e al cielo, ad una comunità rurale e a quella legata ai frati domenicani. L’esperienza escursionistica ad anello intercetterà saperi e sapori antichi che qui non sembrano essere andati perduti!
Il percorso è costituito da sentieri, sterrati, strade bianche e asfalto. Adatto ai ragazzi dai 10 anni in su purché abituati a camminare e accompagnati da un adulto; cani ammessi purché con conduzione obbligatoria al guinzaglio; fonte d'acqua presente al Santuario di Santa Maria Succurrente di Valliano.
𝗗𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮: 3 h
𝗣𝗮𝘀𝘁𝗼: Consigliati snack come frutta secca e simili da consumare in camminata. Chi vorrà, ci si potrà fermare in ristorante tipico di Montescudo.
𝗣𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗼𝘃𝗼:
ORE 9.00 presso la sede territoriale UISP in via Euterpe 3, parcheggio del centro Ausa lato scuola media Bertola.
>>MAPS punto di incontro RIMINI<<
ORE 9.30 a Valliano presso parcheggio del Santuario di Santa Maria Succurrente:
>>MAPS punto di incontro Valliano<<
per preiscrizioni e informazioni entra in CHAT VALLIANO
~~~ O_o ~~~
09/02/2025: FUOCO E FIAMME SUL MONTE BUSCA (FC) - diff. E - 7km - disl. 200 mt (SIMONE/IURI)
~~~ O_o ~~~
23/02/2025: IN CERCA DI DIVINITA' E... PAZZI - MONDAINO (RN) - diff. E - 12km - disl. 390 mt (SAMUELA)
~~~ O_o ~~~
02/03/2025: GESSI E FOSSILI DI BRISIGHELLA (RA) - diff. E - 7km - disl. 370 mt (SIMONE/IURI)
~~~ O_o ~~~
09/03/2025: IN GIRO PER FORNI E CA' - MAIOLO (RN) - diff. E - 12.5km - disl. 480 mt (SAMUELA)
~~~ O_o ~~~
06/04/2025: BIRD WATCHING ALL'INCLA SYSTEM (RN) - diff. T (SIMONE/IURI)
~~~ O_o ~~~
27/04/2025: IL FUMAIOLO DEI SANTI E DI... BIANCANEVE - diff. E - 10.5km - disl. 390 mt (SAMUELA)
~~~ O_o ~~~
11/05/2025: SOLE E ROSE A PETRELLA GUIDI - diff. E - 7.5km - disl. 300 mt (SIMONE/IURI)
~~~ O_o ~~~
25/05/2025: IN CERCA DELLE ACQUE SULFUREE - SASSOFELTRIO - diff. E - 12km - disl. 340 mt (SIMONE/IURI)
~~~ O_o ~~~
ESCURSIONI COMPLETATE
Ralph Waldo Emerson:
"Nei boschi, torniamo alla ragione e alla fede. Lì sento che nulla può colpirmi nella vita, — nessuna disgrazia, nessuna calamità, (finché ho i miei occhi,) che la natura non possa riparare."
~~~ O_o ~~~
12/01/2025: GLI ALTI PASCOLI DEL CARPEGNA - VILLAGRANDE (RN) - diff. E - 7km - disl. 250 mt (SIMONE/IURI)
~~~ O_o ~~~
08/12/2024: PANETTONETREK NEL "PICCOLO GRANDEMENTE AMATO PAESE DI ROMAGNA", SOGLIANO (FC) diff. EE - 11.5 km - disl. 550 mt (SAMUELA)
Il percorso è costituito da sentieri, sterrati, strade bianche e asfalto. Adatto ai ragazzi dai 10 anni in su purché abituati a camminare e accompagnati da un adulto; cani non ammessi; fonti d'acqua presenti a Sogliano. Durata: 5h
~~~ O_o ~~~
01/12/2024: LA GRANDE FRANA - ROCCA DI MAIOLO (RN) diff. E - 7 km - disl. 280 mt (SIMONE/IURI)
~~~ O_o ~~
10/11/2024: CANYON E CASCATE A MONTETIFFI (FC) diff. E - 7 km - disl. 370 mt (SIMONE/IURI)
~~~ O_o ~~~
13/10/2024: PANE, AMORE E FANTASIA: ESCURSIONE IN VERSI! (Samuela)
Nell'entroterra romagnolo esistono piccole borgate che spesso si confondono con i loro ancestrali omonimi. E' il caso di Maiolo (Serra) che si contende con quello più conosciuto e visibile denominato impropriamente "Maioletto", posto su un'affascinante zattera di roccia. La nostra proposta escursionistica partirà proprio dal meno "modaiolo" Maiolo (Serra) per far conoscere le sue peculiarità: la strada dei forni, la storia legata al suo pane, prodotto con farine locali e metodi tradizionali cui si ispira l'annuale sagra di fine giugno, il suo protettivo ambiente contadino, la sua natura panoramica ed infine le sue piccole comunità agricole - Ca' dell’Aia, Cà Fattori, Cà di Catenaccio, Cà di Caimingo, Cà Martino, Cà Sargiano, Cà Poggio Mancino che da tanti anni si prendono cura di questo territorio. Guideremo i nostri passi in questo fazzoletto di terra così vero e rurale recitando anche alcune poesie di famosi poeti che hanno saputo cogliere in versi la fragranza del pane, la verità all’interno di un piccolo seme, la fatica del lavoro … la vita insomma!
06/10/2024: IL GIRO DEI CASTELLI DELLA “LUNA” (Samuela)
Una storia di “sentinelle” che hanno vigilato su questo territorio saldo e profondo, innestato tra Romagna, Marche e Toscana.
Punto nevralgico della storia dei dominatori, quest’esperienza escursionistica intende far riscoprire l’importante patrimonio storico-architettonico rappresentato dai suoi castelli - da Stiavola a Montefortino, risalendo il più antico tracciato della Valle del Presale, fino a raggiungere Montelabreve, nel cuore dell’Alpe della Luna – e da un luogo di contemplazione più contemporaneo, l’Oratorio della Colubraia.