Comitato Territoriale

Rimini

Urban Trek&Survival Trek 2025

 

Urban Trek & Survival Trek

 

Gli Urban Trek & Survival Trek sono attività proposte da un gruppo di giovani che ha chiesto il sostegno di Uisp Rimini per l'attuazione del progetto generAzioni. Uisp Rimini è stato ben lieto di darglielo... et voilà: camminate e attività GRATIS per tutt∂.

Il progetto "generAzioni" Comune di Rimini finanziato da Regione Emilia Romagna nell'ambito dell'Accordo GECO 13 con il Dipartimento per le Politiche Giovanili del Governo Italiano.

 

Urban Trek:

Camminate di circa 4/5 km in diverse zone della città, per scoprire loghi di Rimini che non sapevi esistessero... GRATIS grazie al progetto generAzioni.

Ci vediamo il giovedì alle 18.00 alle 20:00.

 

Ogni URBAN TREK consiste in una camminata ad anello con un chilometraggio di circa 5 km, da svolgere con zaino leggero e buone scarpe da ginnastica.

Per tutte le info, potete entrare nella chat riservata relativa all'uscita che sarà pubblicata qualche giorno prima dell'uscita stessa:

➡️ 10 aprile PILLOLE DI MOVIMENTO (gratis) Il giro del mondo in 80 alberi. Viaggio tra gli alberi esotici dei giardini pubblici di via Acquario e del Peep. Partenza e rientro al parcheggio delle scuole Bertola di via Euterpe.

 CHAT DEDICATA: GIRO DEL MONDO

 

➡️ 15 maggio Il villaggio dei pescatori. Una suggestiva camminata dalle case dei pescatori di San Giuliano alla darsena, fino alla statua della balena e alla foce del fiume. Partenza e rientro al ponte di Tiberio.

➡️ 5 giugno Il primo colle. Escursione con qualche salita lungo i sentieri di Covignano. Partenza e rientro dal parcheggio del monastero della Madonna delle Grazie.

➡️ 3 luglio Il fiume nascosto. Una camminata lungo il vecchio corso dell’Ausa, fino al mare. Partenza e rientro dall’arco d’Augusto.

➡️ 7 agosto Storie e misteri di una roccia morbida. Un itinerario che si snoda tra Covignano e la Grotta Rossa, tra salita e discesa. Partenza e ritrovo dal parcheggio delle Scuole Rodari.

➡️ 18 settembre La natura ritrovata. Escursione lungo i sentieri del Marecchia, tra vecchie cave e nuovi laghi. Partenza e rientro da ex cava Incal System.

➡️ 9 ottobre Dove un tempo vento e dune. Camminata sul lungomare di Rimini, tra presente e passato.

 

Survival Trek

Ogni Ogni Survival Trek consiste in un’escursione di circa 5 km da svolgersi il sabato pomeriggio e da uno o più laboratori legati alle tecniche di sopravvivenza in natura.

1. L’arte dell’intreccio naturale.
Una buona corda può significare la salvezza in tante situazioni! Ma come fare a fare senza? Scopriamo come fabbricare una fune a partire dalle fibre vegetali reperite in natura.
Dove e quando: 10 maggio, ritrovo e rientro al Parco degli Artisti.

2. Acqua sporca, acqua limpida. Purificare l’acqua contaminata. Come sopravvivere alla sete filtrando l’acqua reperita in natura, con metodi naturali e tecnologie moderne.
Ritrovo e rientro al parco degli artisti.
Dove e quando: 7 giugno, ritrovo e rientro al Parco degli Artisti.

3. Introduzione al coltello.
Sicurezza e tecniche per trasformare il legno grezzo in utensili, bushcraft.
Dove e quando: 12 luglio, ritrovo e rientro al Parco degli Artisti.

4. Corde, nodi, ponti.
Come costruire un bivacco di emergenza e un ponte tibetano.
Dove e quando: 2 agosto presso Parco della Cava.

5. Connessione all’ambiente.
Stare in presenza per sopravvivere a se stessi, in natura.
Dove e quando: 13 settembre presso Ex cava Incal System.

6. Animal tracking.
Orme, segni, tracce degli animali e tecniche di caccia primitiva.
Dove e quando: 4 ottobre, ritrovo e rientro al Parco degli Artisti.