Periodo: 1 gennaio 2016 - 30 Dicembre 2018
Territorio di intervento: Il progetto è internazionale, e si svolge, oltre che in Italia in varie città e network europei
Proponente: ISCA
Partner: UISP; ECF (European Cyclists’ Federation): la federazione europea ciclisti ha come scopo la promozione delle ciclabili e dei diritti dei ciclisti in Europa; EIN (EPODE International Network): è una delle reti mondiali più grandi in fatto di creazione di programmi contro l’obesità; EUPEA (European Physical Education Teachers’ Associations): rete europea degli insegnanti di educazione fisica che ha come obiettivo quello di promuovere l’importanza dell’educazione fisica nelle scuole e la creazione di Cv specifichi anche con corsi di formazione per insegnanti; IASLIM (International Association of Sport and Leisure Infrastructure Management): rete mondiale di organizzazioni ed enti locali che hanno come scopo quello di promuovere lo sviluppo sostenibile di infrastrutture sportive; Healthy Stadia: rete europea di società sportive (amatoriali e professionistiche) per promuovere la salute all’interno dei propri club/stadi/infrastrutture sportive; BG BE Active, Bulgaria: organizzazione bulgara che lavora nel campo della promozione della salute e dell’attività fisica; V4Sport, Polonia: organizzazione con lo scopo di incrementare il numero di persone fisicamente attive in Polonia; UFOLEP, France: organizzazione francese che raccoglie insegnanti di educazione fisica con lo scopo di promuovere l’educazione fisica e sportiva non solo nelle scuole, ma anche in altri settori della società attraverso le proprie figure professionali; Polis gia podilato, Greece: cooperativa sociale con lo scopo di promuovere l’uso delle ciclabili e la promozine all’uso della bicicletta
Finanziamento: EU Erasmus+ programme, Collaborative Partnerships in the field of Sport.
SINTESI:
Il progetto europeo, coordinato dall’Isca (International Sport and Culture Association) e finanziato nell’ambito del programma Erasmus Plus Sport ha come focus il tema dell’advocacy con l’obiettivo di aprire un confronto europeo su come favorire il lavoro comune tra i vari soggetti chiamati a definire le politiche in materia di sport ed attività fisica.
OBIETTIVI:
La Uisp ha messo in sinergia le strategie e le attività sviluppate con il progetto Impala.net con quelli che sono gli obiettivi di Active Voice: il 6 aprile, a Roma presso la Camera dei Deputati è stato infatti presentato, nel convegno “Strategia sull’attività fisica per la Regione Europa dell’OMS-Organizzazione Mondiale della Sanità 2016-2025", il lavoro di traduzione e pubblicazione delle linee guida dell’OMS: obiettivo stato quello di favorire un confronto trasversale che permetta di disegnare possibili strategie all’insegna di una logica di sistema che valorizzi tutte le competenze e le possibili sinergie, a favore di una salute che sia sempre di più diritto di cittadinanza per tutti.
AZIONI PROGETTUALI:
Ufficio progetti - Sede Uisp Nazionale
L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma
Tel.: +39.06.43984350 - 345 - 346
Fax: 06.43984320
e-mail: progetti@uisp.it