Progetti

Non Profit Digital Leaders

Durata: 12 mesi: 25 Marzo 2025 -  24 Marzo 2026

Territorio di intervento: Il progetto ha valenza nazionale

Proponente / Coordinatore: SocialTechno Impresa Sociale srl

 

Partners:

  • UISP Aps
  • Agorà / Soc. Coop. Sociale
  • Altri Colori / Cooperativa Sociale Onlus
  • NEW HUMANITY ETS / International Association
  • Cooperativa Sociale Società Dolce / Società Cooperativa
  • Cooperativa Sociale Spazi Nuovi / Società Cooperativa
  • EQUA / Cooperativa Sociale
  • Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus
  • I. F.O.A. (Istituto Formazione Operatori Aziendali)
  • Il Faro / Società Cooperativa Sociale
  • La Nuvola Società Cooperativa Sociale - Impresa Sociale Onlus
  • Percorsi di secondo welfare / Società Cooperativa Impresa Sociale
  • SEACOOP / Società Cooperativa Sociale

 

Ente finanziatore: Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale

 

SINTESI:

Come noto, la maturità digitale è il costrutto che descrive i diversi livelli di adozione delle tecnologie digitali (IT adoption). Essa rappresenta il risultato combinato di conoscenze, competenze e abilità.

La capacità di un’organizzazione di intraprendere percorsi di trasformazione digitale orientati all’impatto dipende direttamente dalla sua maturità digitale, la quale, a sua volta, è influenzata dalla maturità digitale dei singoli individui. È quindi fondamentale lavorare su quest’ultima per sviluppare percorsi di trasformazione digitale efficaci, in grado di rafforzare in particolare la componente "conoscenze" della maturità digitale.

Poiché la maturità digitale è un concetto context-specific, ovvero dipende dal contesto, qualsiasi intervento formativo volto ad accrescere il livello di conoscenze deve necessariamente essere personalizzato in funzione delle specificità del contesto organizzativo e individuale.

Da questa esigenza nasce un primo gap, che è alla base della proposta: è necessario sviluppare percorsi formativi personalizzati in base alle caratteristiche di ogni organizzazione e, ancor di più, di ogni individuo. Tuttavia, tale esigenza si scontra con limiti di tipo economico (i costi sono elevati) e operativo (la personalizzazione non è facilmente replicabile su larga scala).

Per rispondere a queste criticità, è stata adottata la modalità di intervento "Train The Trainers" (TTT), articolata in due fasi:

  • Formazione di un gruppo di Digital Leader, selezionati dalle singole organizzazioni partecipanti;
  • Attivazione, da parte dei Digital Leader formati, di percorsi ad hoc rivolti ai dipendenti e volontari della propria organizzazione.

La formazione rivolta a 73 Digital Leader è finalizzata a potenziare sia le competenze digitali, sia quelle complementari necessarie al ruolo (leadership, metodologie didattiche, ecc.). I Digital Leader entrano così a far parte di un expert group guidato da TechSoup, con l’obiettivo di condividere buone pratiche e affrontare sfide comuni. È inoltre previsto un grande evento conclusivo in presenza, a loro dedicato.

L’obiettivo complessivo è quello di mettere i Digital Leaders in condizione di sviluppare contenuti formativi specifici per il proprio contesto organizzativo, in modo che la formazione sia realmente efficace e possa raggiungere un ampio numero di beneficiari. Il progetto prevede infatti l’erogazione di 100.855 ore di formazione, organizzate in un Catalogo formativo dedicato composto da 80 moduli, che coinvolge 5.124 dipendenti e volontari. Al termine del percorso, viene rilasciato un Attestato delle competenze acquisite, grazie al supporto del partner IFOA, ente di formazione accreditato.

Il progetto prevede inoltre lo sviluppo e l’implementazione di un Ambiente digitale integrato, disponibile per le organizzazioni anche dopo la conclusione del progetto. Tale ambiente include funzionalità per l’erogazione della formazione, il tracciamento degli accessi, il monitoraggio del livello di fruizione e la valutazione degli esiti. A queste si aggiunge la funzione di misurazione della maturità digitale pre e post intervento, mediante un modello dedicato, in grado di rilevare in modo puntuale i gap di conoscenze, competenze e abilità colmabili attraverso la formazione.

 

OBIETTIVI:

  1. Verificare l’efficacia del modello “Train The Trainers” (TTT) per accelerare la trasformazione digitale del terzo settore. In una prima fase di progetto viene formata una coorte di soggetti intenzionati a diventare Digital Leaders delle loro organizzazioni, ovvero ad implementare per le stesse dei percorsi formativi ad-hoc rispondenti alle reali necessità formative “locali” digitali, in una modalità “tra pari”
  2. Definire un “catalogo formativo” al cui interno ogni organizzazione può selezionare i moduli che verranno fruiti dai propri dipendenti/volontari e ulteriormente “personalizzati” e “contestualizzati” dai Digital Leader per i propri “colleghi” nella seconda fase del progetto
  3. Promuovere e sperimentare nelle organizzazioni profit l’introduzione della innovativa figura del Digital Leader, quale figura interna e “di prossimità” per aumentare la propria velocità di adattamento ai cambiamenti imposti dalla digitalizzazione e dalla trasformazione digitale e che guidi (leader) il processo di transizione rispetto all’adeguamento delle competenze digitali: un processo che non si esaurisce con il progetto, ma che deve proseguire negli anni – il progetto forma queste figure e fornisce loro gli strumenti necessari anche nei prossimi anni.

 

AZIONI PROGETTUALI:    

  • Fase 1: Coinvolgimento dei beneficiari
  • Fase 2: Comunicazione
  • Fase 3: Digital Maturity Assessment
  • Fase 4: Formazione
  • Fase 5: Gestione e monitoraggio
  • Fase 6: Rendicontazione
  • Fase 7: Soluzione digitale

 

RISULTATI ATTESI: 

  • Sperimentazione dell’introduzione nelle organizzazioni di Terzo Settore di 73 Digital
  • Acquisizione di una visione ampia dei processi trasformativi in atto e non una formazione in ambito digitale limitata all’utilizzo di singoli strumenti digitali
  • Produzione di contenuti formativi context-specific (e dunque molto più efficaci di quelli generalisti) e di diventare un punto di riferimento per la trasformazione digitale
  • Ideazione e sviluppo per la propria organizzazione di efficaci piani di formazione digitale
  • Incremento delle competenze digitali e le competenze complementari (soft/life skill) di 5.124 lavoratori che operano nel Terzo Settore, attraverso l’erogazione di 100.855 ore di formazione;
  • Al termine dei propri percorsi formativi, rilascio ai beneficiari della relativa Attestazione di messa in trasparenza delle competenze nella quale saranno riportate le conoscenze e capacità acquisite, come codificate nell’Atlante Nazionale delle Qualificazioni o nel Quadro Europeo DigComp
  • Sviluppo e test di un solido modello di misurazione delle competenze digitali che indirizzi gli interventi formativi (Digital Maturity Assessesmet)
  • Sperimentazione del modello di misurazione durante il progetto coinvolgendo tutti i beneficiari di progetto (5.124), e disponendo così una prima ampia base di dati che costituirà un primo patrimonio conoscitivo, i cui risultati saranno utili per avviare un osservatorio permanente sulla maturità digitale nel terzo settore.
  • Test di un modello di impatto che dal pilot originale (11 organizzazioni) possa essere esteso ad altre organizzazioni su tutto il territorio nazionale.