Durata: 9 Mesi: Dicembre 2022 – Agosto 2023
Territorio di intervento: Il progetto ha valenza nazionale e si svolge in 20 Regioni e 30 realtà territoriali per ogni EPS coinvolto (per un totale di 240 realtà territoriali)
Partner del Consorzio attuatore:
Ente finanziatore: Sport e Salute spa annualità 2022
in collaborazione con: Dipartimento per lo Sport / Presidenza del Consiglio dei Ministri
SINTESI:
Finanziato da Sport e Salute spa e realizzato da un consorzio di 8 Enti Sportivi (ACSI, AICS, ASI, CSEN, CSI, MSP, UISP, US ACLI), il progetto "Mi.Gio.Act - Mi muovo, gioco, sono attivo" si pone l’obiettivo generale di sperimentare iniziative di promozione dell’accesso all’attività fisica nei confronti di uomini e donne over 60 in tutto il territorio italiano, in un’ottica di salute, misurabilità e sostenibilità, con l’obiettivo di rafforzare il sistema sportivo e contrastare la sedentarietà.
Il progetto si configura come un'azione pilota della durata di 9 mesi. Le risultanze di tale sperimentazione, offriranno dati e strumenti utili per aprire un confronto sul Piano nazionale di diffusione della pratica motoria per gli over 60, che gli EPS potranno attuare attraverso forme di collaborazione reciproca e sostenibile.
Il progetto adotta come linea strategica quella di mettere al centro la collaborazione tra gli EPS che, anche attraverso le ASD e SSD affiliate, possano rafforzare il ruolo di sentinelle nel territorio in grado di sollecitare l’attenzione degli Enti locali e i presidi sanitari affinché la pratica motoria sia promossa come politica pubblica e strumento di salute. L’attività fisica e lo sport sono, pertanto, intesi dal progetto come strumenti di politica pubblica, che trovano luoghi di espressione non solo all’interno delle infrastrutture sportive tradizionali, ma anche nelle piazze, nei parchi, nelle strade, nelle realtà sportive di prossimità o di quartiere.
OBIETTIVI:
AZIONI PROGETTUALI:
Fase I: Coordinamento e monitoraggio
Istituzione di una Cabina di Regia composta da 8 responsabili di Progetto, ciascuno afferente a un EPS proponente del progetto, per la gestione condivisa degli aspetti amministrativi e di monitoraggio del progetto.
Fase II: Formazione consulenziale rivolta agli operatori
Istituzione di un Pool di 16 formatori (2 per ciascun EPS), per mettere a punto moduli e il materiale formativo. Tale gruppo si costituisce per predisporre le linee guida utili alla declinazione del progetto a livello locale in maniera organica. Tali linee guida vengono poi distribuite a tutti gli operatori locali (Comitati regionali e provinciali e ASD/SSD), al fine di mantenere una aderenza delle attività locali all’impianto progettuale unico e la pertinenza agli obiettivi del progetto.
Le linee guida prodotte:
E' inoltre prevista l'erogazione di un percorso formativo volto a promuovere un inquadramento unitario sulle conoscenze e competenze che i referenti di progetto locale e, a cascata, gli operatori sportivi coinvolti, applicano a livello locale. La formazione è focalizzata sugli ambiti della ideazione e gestione di discipline adattate per le esigenze del target e della promozione di stili di vita salutari.
Fase III: Realizzazione della pratica motoria a livello locale
Open Day multi-sportivo di promozione
Sperimentazione delle discipline sportive in ciascuna delle 30 realtà territoriali per ogni EPS del raggruppamento, nelle piazze e nei parchi. In ognuna delle province/aree metropolitane coinvolte è prevista l’organizzazione di 3 eventi
Tali Open Day sono realizzati nella fase iniziale del progetto per far conoscere l’opportunità di praticare l’attività fisica e sportiva nei successivi 6 mesi e prevedono la partecipazione come testimonial di ex atleti d’élite “senior” selezionati in raccordo con Sport e Salute.
Percorso di attività motoria multi-disciplinare per over 60
Attraverso le associazioni e società sportive coordinate dagli EPS e in collaborazione con le amministrazioni comunali e i presidi sanitari, gruppi di massimo 20 cittadini over 60 hanno l’opportunità di praticare attività motoria costante e continuativa, comprendente le discipline comprese in un’ampia rosa di opportunità, per 6 mesi in spazi pubblici e/o presso le associazioni e società sportive coinvolte dal progetto (da un minimo di 2 ad un massimo di 3 gruppi di 20 per ogni territorio attivato, per un totale di 40-60 partecipanti per ciascun territorio coinvolto – 30 territori per EPS).
Campus multi-sportivi “residenziali”
In ciascuno dei Comuni coinvolti è prevista l’organizzazione di Campus multi-sportivi rivolti al target e della durata di 5 giorni (per un totale di 20h di attività fisica e promozione degli stili di vita salutari per ciascun campus), da svolgersi nei luoghi di vita ordinaria.
Ogni campus prevede la partecipazione di 40 partecipanti.
In totale i campus previsti sono 640: ogni EPS del raggruppamento gestisce 80 Campus, distribuiti sui 30 territori di realizzazione delle attività.
Lista delle discipline sportive previste progetto:
Fase IV: Comunicazione pubblica coordinata
La comunicazione del progetto prevede azioni coordinate dalla Cabina di Regia, che indirizza il lavoro degli uffici stampa degli 8 EPS durante tutti i 9 mesi del progetto.
Le azioni intraprese durante il progetto hanno un indirizzo sia locale che nazionale e sono studiate per raggiungere il più ampio pubblico possibile attraverso l’utilizzo di media differenti. La partecipazione degli ex atleti d’élite “senior” è prevista anche in questa fase, nella quale ricoprono il ruolo di testimonial.
RISULTATI ATTESI:
News:
Ufficio progetti - Sede Uisp Nazionale
L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma
Tel.: +39.06.43984350 - 345 - 346
Fax: 06.43984320
e-mail: progetti@uisp.it