Durata: 24 mesi : 1 Novembre 2024 – 31 Ottobre 2026
Territorio di intervento: Il progetto ha valenza europea e si svolge in
Proponente: European Lifestyle Alliance (EHLA - Belgio)
Coordinatore: Sourpassport (Irlanda , organizzazione nazionale)
Partner:
SportDrenthe, Olanda
Kinetic Analysis, Olanda
Istanbul Spor Etkinlikleri ve Isletmeciligi Ticaret, Turchia
UISP, Italia
Ente finanziatore: EU Erasmus+Sport 2024-SCP
SINTESI:
Nonostante diverse campagne di salute pubblica sui benefici dell'attività fisica, l’impatto e il successo sono stati limitati e evidenziano un divario tra la teoria e la pratica (aumento dell'attività fisica). Il progetto mira a colmare questo divario sensibilizzando da una prospettiva pratica, aiutando la comunità sanitaria e sportiva a integrare iniziative di successo. Il progetto EHLA mira a identificare e analizzare le tre misure più innovative per promuovere l'attività fisica e a definire una metodologia per facilitare l'integrazione di queste misure nelle attività e nelle strategie degli stakeholder di riferimento. Questo metodo e le misure innovative saranno testati e diffusi attraverso una campagna di sensibilizzazione con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sull'attività fisica presentando le evidenze ed analizzando le esperienze acquisite attraverso diverse iniziative e buone pratiche.
OBIETTIVI:
Il progetto mira a:
a) promozione di un ecosistema favorevole a partire da una dimensione intersettoriale che coinvolga un'ampia gamma di parti interessate
b) identificazione delle misure più innovative per promuovere un'attività sana in Europa e la definizione di una metodologia per incorporare queste misure innovative nella strategia e nel processo delle organizzazioni del W4-Helix attraverso la definizione di una campagna di sensibilizzazione sull'apprendimento
c) produrre un quadro metodologico e diversi strumenti di apprendimento (programma di sviluppo delle capacità, applicazione mobile, ecc.) per migliorare la capacità dei partner e delle parti interessate rilevanti di operare a livello transnazionale e identificare sinergie e complementarietà comuni per lavorare congiuntamente al miglioramento e/o alla fornitura di prodotti e servizi innovativi e di alta qualità
d) definizione delle basi per una cooperazione a lungo termine tra le organizzazioni del Q4-Helix rafforzando la dimensione intersettoriale della rete.
AZIONI PROGETTUALI AFFIDATE A UISP:
Work Package 2: Pratiche innovative per promuovere l'attività fisica insieme a SURPASSPORT coordinatore del WP con UISP collaboratore
1 Analisi dello stato dell'arte nei paesi del progetto in materia di promozione dell'attività fisica. Studio di benchmarking.
Il documento intende spiegare e analizzare le principali tendenze, sfide e ostacoli nei paesi partecipanti e in Europa per promuovere l'attività fisica. Si prevede di produrre il testo, di circa 60 pagine, in inglese. E’ prevista la traduzione del testo nelle lingue del progetto e la sua disponibilità gratuita sul sito web del progetto. Lo studio include buone pratiche e strumenti e meccanismi innovativi che possono essere trasferiti agli altri partner per un'ulteriore cooperazione e collaborazione del consorzio. Questo studio è un risultato chiave del progetto per preparare le fasi successive.
2 Report dei risultati del test pilota
Si tratta di documento online in inglese e nelle lingue del progetto. Il documento presenta la metodologia utilizzata per l'implementazione del test pilota, la selezione dei partecipanti, il numero di partecipanti a ciascun progetto pilota, le attività svolte, i principali risultati e l'impatto ottenuto, nonché i prossimi passi per integrare i risultati dei test pilota. I test pilota si svolgono in Francia, Olanda e Italia. Ogni partner responsabile del test pilota nel proprio paese fornisce un report sull'esperienza del proprio test pilota, seguendo la stessa struttura commentata. Questi report locali vengono inviati al coordinatore di quest’attività, che prepara il report complessivo dei risultati per tutti i test pilota in modo comparativo. L'analisi comparativa rappresenta un conributo per l'estrapolazione dei risultati e per introdurre possibili miglioramenti. Documento di 40-60 pagine. Si prevede di rendere disponibile il report sul sito web del progetto nelle diverse lingue dei paesi partner del progetto.
Work Package 4 Definizione delle raccomandazioni politiche: LIBRO BIANCO
UISP insieme a SURPASS sono incaricati dell'elaborazione del documento, sotto il coordinamento di DRENTHE.
L’azione prevede la definizione e sviluppo delle policy recommendations per promuovere l'attività fisica. Le raccomandazioni (Libri Bianchi) sono rivolte non solo alle pubbliche amministrazioni, ma anche ad altre organizzazioni pubbliche e private a livello locale, regionale, nazionale ed europeo, con l'obiettivo di fornire strategie e linee guida per la valorizzazione dei risultati del progetto, garantendone visibilità, accessibilità e valorizzando le migliori pratiche e le misure innovative individuate dal progetto. I Libri Bianchi mirano a contribuire alla creazione di un ecosistema favorevole che promuova attività intersettoriali per coinvolgere le persone, dall'infanzia alla terza età, nell'attività fisica. l Libri Bianchi prodotti si concentrano sulle diverse sfide individuate dal progetto che limitano la pratica e la promozione dell'attività fisica in Europa. Durante il processo di redazione, esperti esterni potrebbero collaborare per garantire contenuti di alta qualità e gli stakeholder pertinenti sono invitati a partecipare al processo partecipativo organizzato per la preparazione dei Libri Bianchi.
Staff e politici delle autorità pubbliche partecipano ai workshop tecnici.
Multiplayer event
Training
Evento in Italia (Verona):
RISULTATI:
Materiali:
Studio di benchmarking: Documenti aggiornati di analisi e studio sullo stato dell’arte sul livello di attività fisica nei paesi del progetto con sguardo generale sull’Europa, strumenti a disposizione dei partner per la loro attività di promozione dell’attività fisica.
Report aggiornati sui test pilota utili per valutare i risultati delle metodologie selezionate
Nuove competenze
Acquisizione di nuove esperienza e conoscenza di pratiche nei diversi paesi del progetto attraverso la partecipazione ad almeno tre eventi organizzati dai partner.
Sviluppo della capacità di azione intersettoriale per la promozione dell’attività fisica attraverso la realizzazione di eventi pubblici: Workshop
Sviluppo della capacità di partnership e networking a livello europeo
Ufficio progetti - Sede Uisp Nazionale
L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma
Tel.: +39.06.43984350 - 345 - 346
Fax: 06.43984320
e-mail: progetti@uisp.it