Progetti

Formazione e Ricerca

Lo sportpertutti, espresso in una sola parola, significa più sapere, più preparazione, più professionalità, più curiosità e quindi, di conseguenza, più formazione. Un buon insegnante di attività motoria è chi ci fa innamorare del movimento. La formazione degli insegnanti, dei tecnici e dei dirigenti sportivi, deve essere finalizzata a fornire  competenze e conoscenze per promuovere una pratica sportiva adatta ad ognuno, coerente con un progetto e con i suoi obiettivi. Questo concetto vede la sua attuazione sia in senso verticale, sia orizzontale. Dall’Alta formazione nazionale fino alla formazione di base espressa dal territorio. L’Uisp organizza dunque la formazione per operatrici e operatori sportivi, tecnici, insegnanti, educatori e educatrici, allenatori e allenatrici, animatori e animatrici, giudici, arbitri, cronometristi, dirigenti, docenti/formatori.

La formazione Uisp, caratterizzata per le sue radici lontane e la vicinanza a modelli diffusi in Europa, arriva da un grande progetto culturale di progresso.

Alla base del nostro progetto di sport popolare, c’è sempre stato un programma scientifico e tecnico multidisciplinare e un grande lavoro di ricerca. Non a caso nascono proprio nell’Uisp le prime proposte di attività motoria per i piccolissimi, "Primi passi" per le bambine ed i bambini e "Sport-gioco-avventura", le attività del programma anziani in movimento, il progetto "Il corpo va a scuola" e "Percorsi Indysciplinati" rivolto ai giovani, i primi gruppi di cammino, e tante altre ne stanno nascendo e ne nasceranno ancora.

La nostra formazione non si è mai fermata, abbiamo 180 discipline promosse dai nostri Settori di attività e dai Comitati. Sono decine di migliaia gli operatori sportivi ed i tecnici che ogni anno frequentano i nostri corsi di formazione e aggiornamento. La formazione Uisp vuole essere responsabile, qualificata ed accessibile.

Dar vita ad un simile processo/percorso significa anche essere in grado di sviluppare ricerca, e nella ricerca innovazione, e per innovare realizzare una formazione capace di mettere il sigillo sulla preparazione dei propri tecnici e dirigenti. Sviluppare nuovi apprendimenti per affiancarli ai saperi acquisiti; attuare un itinerario capace di “inserire” nuove competenze e ulteriori capacità professionali nel futuro della nostra organizzazione.

Significa, in sostanza, andare ad agire sui comportamenti (singoli ed organizzativi) e sulla capacità di voler, intenzionalmente, ricercare nuove possibilità di formazione costruendo la possibilità per tutti i nostri operatori/educatori Uisp di restare in contatto con le profonde modifiche culturali, tecniche e metodologiche, che si sono avvicendate negli ultimi decenni nell'area delle attività motorie e  sportive.

Un tale itinerario non necessita sempre di proposte complicate ma di idee semplici e realizzabili nei progetti, nelle attività, nelle discipline: coordinare i percorsi di formazione; produrre innovazione tecnica, fare ricerca ad alto livello, realizzare percorsi per la definizione dei formatori e dei formatori dei formatori, saper trasferire esperienze del territorio nell’aggiornamento dei nostri quadri, veicolando moduli formativi e modelli didattici. Continuità associativa, rinnovamento organizzativo, innovazione culturale, tre assi da perseguire non in forma alternativa, bensì in modo parallelo, in modo da coinvolgere tutta l’associazione.