Progetti

Salute e benessere per tutte le età

Promozione della salute

Nell’agenda delle istituzioni sanitarie, la promozione della salute sta assumendo un ruolo sempre più secondario rispetto alla cura delle patologie, in un quadro in sofferenza dell’intero sistema sanitario. La sedentarietà è un macigno, così come lo sono tutte le forme di disagio psicosociale, a partire dagli adolescenti.

Il nostro Paese sta arretrando nel rapporto PIL/spesa sanitaria, la filosofia che ha originato il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), il “whatever it takes” italiano, ovvero una spinta al bene comune, alle necessità di tutti, sembra allontanarsi anziché avvicinarsi. Diciamo tutto ciò con preoccupazione. Ma anche con la consapevolezza che l’Uisp ha sempre riservato grande attenzione ai temi della promozione della salute e degli stili di vita attivi, a tutte le età. Proseguiremo su questa strada ispirando nuovi progetti e programmi di intervento, a livello europeo, nazionale e nel rapporto costante con le Regioni.

Oggi il 70% della popolazione vive nelle città, la popolazione sta invecchiando e la curva demografica ci ricorda quanto siano importanti le politiche attive per la popolazione   anziana, ma anche quanto bisogno ci sia di esperienze corporee per bambini e adolescenti sempre più immersi nell’online. L’Uisp è consapevole che rendere attive le persone sedentarie va anche a beneficio delle comunità in cui vivono: fare attività fisica e sport con l’Uisp le farà sentire meglio, renderà più forte il loro senso civico, la loro partecipazione attiva, il loro “sentirsi parte”.

Questo è un compito di sistema, da realizzare con Regioni, Comuni, Aziende sanitarie e terzo settore. Ciò implica far crescere le attività sportive, integrarle con le politiche grazie a processi di sviluppo di competenze, chiarezza di pensiero, capacità di ascolto nei contesti in cui operiamo.