Progetti

Ambiente e Sostenibilità

Politiche ambientali:

L’Uisp promuove una cultura dello sport tesa a salvaguardare un punto di equilibrio rispetto all’ambiente che ci circonda e di cui facciamo parte. Lo sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente, sono fattori da cui ormai non possiamo prescindere, in nessun ambito dell’agire sociale, men che meno nello sport, che con le sue notevoli sfaccettature e le sue molteplici trasversalità rappresenta una dimensione fondamentale e per molti aspetti quotidiana della società.

L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ha chiaramente definito le emergenze ed iniziato a disegnare le possibili soluzioni.

In questo quadro, lo sport sociale, con le sue diverse esperienze e sensibilità può portare il suo contributo al percorso di ricostruzione dell’agire sociale collettivo, in un’ottica più solidale e sostenibile. Per fare ciò è necessario: decarbonizzare lo sport; salvaguardare l’ecosistema sviluppando la conoscenza e la tutela della biodiversità; riqualificare l’impiantistica sportiva esistente per renderla più sostenibile; trasformare le città con un piano di recupero dei territori; promuovere la mobilità sostenibile e condivisa;  implementare le relazioni con il terzo settore e le parti sociali per costruire un cambiamento realmente dal basso che tenga conto anche e soprattutto delle esigenze delle generazioni future.

 

Turismo sostenibile e responsabile:

Sport e turismo, un binomio sempre più vincente, capace di incrociare nuove esigenze di pratica sportiva e occasioni di svago, conoscenza dell’ambiente, cultura. L’Uisp lega il turismo ai principi di sostenibilità, etica e responsabilità. Analizzando invece l’impatto del turismo sulla popolazione, le principali espressioni di riferimento sono “turismo dell’incontro”, “turismo etico” e “turismo sociale”, che riconducono tutte al rispetto e alla salvaguardia delle culture locali. Questo significa operare anzitutto delle scelte turistiche che siano condivise dalle popolazioni autoctone e inoltre mirare ad un coinvolgimento attivo della gente del posto sia per quanto riguarda la gestione delle strutture turistiche sia dal punto di vista della ridistribuzione degli utili generati dall’attività turistica.

“Turismo responsabile” significa tutelare sia le risorse ambientali, sia le tradizioni locali.

Questi sono i principi che orientano le scelte Uisp in questo campo: sostenibilità ambientale, ovvero rispetto del territorio nell’organizzazione di manifestazioni sportive, per un suo utilizzo anche da parte delle generazioni future;valorizzazione del territorio in modo particolare delle aree di interesse poco conosciute;valorizzazione della cultura e delle tradizioni delle aree turistiche;accessibilità: coinvolgimento di strutture che offrano un comfort di utilizzo per ogni età e dei soggetti diversamente abili;promozione di attività e strutture che vadano incontro alle esigenze economiche dei soci meno abbienti.