Progetti

AGE

Affrontare il cambiamento demografico attraverso lo sport 

 Durata: n. 18 mesi: 1° SETTEMBRE 2025 – 31MARZO 2027

Territorio di intervento: Il progetto ha valenza nazionale e si svolge il 19 Regioni Italiane, coinvolgendo in totale 11 città e relative province:

  1. ABRUZZO-MOLISE;
  2. BASILICATA: Matera;
  3. CALABRIA;
  4. CAMPANIA;
  5. EMILIA ROMAGNA;
  6. FRIULI VENZIA GIULIA: Gorizia;
  7. LAZIO: Roma;
  8. LIGURIA: Genova;
  9. LOMBARDIA;
  10. MARCHE: Jesi;
  11. PIEMONTE: Alessandria;
  12. PUGLIA: Taranto;
  13. SARDEGNA: Sassari;
  14. SICILIA: Trapani;
  15. TOSCANA: Empoli;
  16. TRENTINO ALTO ADIGE;
  17. UMBRIA;
  18. VALLE D’AOSTA;
  19. VENETO: Rovigo.

Proponente / Coordinatore:  UISP APS

Partners: AUSER, UNPLI, ADA, ANCESCAO, FONDAZIONE SPORT RE

Ente finanziatore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Avviso N. 2 ex Art. 72 D.Lgs N. 117 - 03/07/2017 annualità 2024 

SINTESI: L'idea fondante del progetto è quella di promuovere il benessere e l'inclusione degli over 65 attraverso un modello integrato che valorizzi lo sport come strumento per migliorare la qualità della vita, sostenere la coesione sociale e creare nuove opportunità economiche. Il progetto si basa sull’idea che l’attività fisica, declinata in forme accessibili e inclusive, non solo contribuisca a mantenere la salute e l’autonomia delle persone senior, ma possa anche generare impatti positivi a livello sociale, ambientale ed economico per le comunità locali. L’obiettivo è duplice: da un lato, rispondere alle esigenze di una popolazione che invecchia, dall’altro, trasformare questa sfida in una leva per lo sviluppo sostenibile. Con il progetto, l'UISP intende valorizzare le sinergie tra sport e Silver Economy, trasformandole in elementi chiave per lo sviluppo di comunità più resilienti, coese e sostenibili, facendo leva sull’invecchiamento non come problema, ma come risorsa per generare benessere e innovazione. 

OBIETTIVI: Possono essere individuati sei ambiti che rappresentano le aree chiave su cui il progetto “AGE” intende intervenire, integrando sport e attività fisica in un approccio globale che metta in risalto il ruolo attivo degli over 65 nel contesto sociale ed economico, valorizzando l’invecchiamento come risorsa per lo sviluppo sostenibile: 

Salute e Benessere Fisico:

  • Mantenere la salute e l’autonomia fisica;
  • Prevenire e gestire le patologie croniche;
  • Sostenere il benessere mentale ed emotivo.

Inclusione e Socializzazione:

  • Combattere l’isolamento sociale;
  •   Creare spazi di aggregazione.

Accessibilità e Inclusività dei Servizi:

  • Adattare le attività sportive alle esigenze della popolazione senior
  • Offrire formazione e aggiornamento agli operatori sportivi;
  • Valorizzazione del ruolo economico e sociale degli over 65: Riconoscere il contributo socio-economico degli over 65;
  •   Creare opportunità di impiego e imprenditorialità.

Sostenibilità ambientale e infrastrutturale:

  • Garantire la disponibilità di spazi adeguati e accessibili;
  • Riqualificare spazi urbani e naturali per favorire la pratica sportiva.

Consapevolezza e informazione:

  • Aumentare la conoscenza dei benefici dello sport per gli over 65
  • Promuovere la consapevolezza sui vantaggi economici che l’invecchiamento attivo può apportare alle comunità locali.

OBIETTIVI SPECIFICI:

  • Promuovere l'adozione di stili di vita sani per ridurre il rischio di malattie e migliorare il benessere generale;
  • Sostenere la riqualificazione di spazi in considerazione delle funzioni sportive per contribuire a rendere le città più sostenibili, vivibile ed inclusive;
  • Ridurre l'impronta di carbonio delle attività sportive e promuovere pratiche sostenibili, come l'utilizzo di energie rinnovabili, la riduzione dei rifiuti e l'adozione di opzioni di trasporto eco-compatibili;
  • Valorizzare la funzione educativa dello sport; rafforzare i processi di accessibilità sportiva per le  persone fragili e disabili;
  • Promuovere l'inclusione sportiva di persone di tutte le età, generi, abilità, razze, etnie e condizioni socio-economiche;
  • Attivare processi di sviluppo finalizzati a qualificare lo sport e l’attività fisica in “ecosistema d’innovazione”

 AZIONI PROGETTUALI:   

Target:
5200 Associazioni del terzo settore sportivo
2150 Amministratori e funzionari pubblici
2150 Bambini/e e ragazzi/e (04-17 anni)
2150 Adulti (18-64 anni)
5030 Over 65

COMP 1 - Gestione
COMP2 – Comunicazione
COMP 3 - Attivazione della rete di co-sviluppo AGE”
Strutturazione della rete di collaborazione /Network operativo
-  Living Lab Nazionale (LLN) / Cabina di regia nazionalE

- Living Lab Regionale (LLR) / Cabina di regia locale

- Attivazione di una piattaforma di co-sviluppo

- Attivazione Tavoli tematici

 - Attività di co-sviluppo e co-progettazione

 COMP 4 - Realizzazione di azioni pilota
4.1 Sono previste quattro azioni pilota a carico del nazionale: AGE Academy - attivazione e sviluppo di una piattaforma di collaborazione e condivisione finalizzata ad assistere l’adeguamento delle competenze del personale UISP in riferimento alla pianificazione, gestione ed allo sviluppo delle attività riconducibili alla Silver Socia Economy. Voucher AGE - azione volta a sostenere la partecipazione degli over 65 alla pratica sportiva con particolare attenzione a quelli più a rischio di esclusione. Sarà predisposto un bando di aperto a tutto l’ambito nazionale, finalizzato ad erogare vouchers per incentivare la partecipazione degli over 65 all’attività fisica e motoria.
Incubatore AGE - azione finalizzata allo scouting ed al coaching di idee finalizzate a valorizzare il collegamento tra invecchiamento e sport quale opportunità di sviluppo professionale ed imprenditoriale.
Convivenze sportive - azione finalizzata a sperimentare forme di convivenza e condivisione di spazi per facilitare l’inserimento della pratica sportiva e dell’attività fisica nella vita quotidiana degli over 65 da realizzare negli impianti sportivi, durante i campi estivi.
4.2 I Comitati territoriali saranno coinvolti nella realizzazione di azioni pilota che hanno l’obiettivo di sperimentare e misurare l’efficacia di iniziative a supporto delle Silver Social Economy. Spazi d’argento - Azione volta a promuovere il benessere e la salute degli over 65 attraverso l’organizzazione di attività fisica e sportiva in ambienti non convenzionalmente dedicati allo sport (cortili condominiale e piazze di quartiere; parchi e giardini pubblici; gallerie ed aree comuni dei centri commerciali). Turismo AGE - L'iniziativa ha l'obiettivo di promuovere itinerari turistico-sportivi accessibili e inclusivi per la fascia over 65, valorizzando il legame tra sport, benessere e turismo. Plogging intergenerazionale – azione che combina l’attività fisica con la tutela ambientale, promuovendo la raccolta dei rifiuti durante la camminata o la corsa in spazi pubblici come parchi, spiagge e aree urbane. La partecipazione di persone appartenenti a diverse fasce d’et , dai bambini agli over 65, arricchisce ulteriormente il valore dell’azione, favorendo la cooperazione e la trasmissione di valori tra generazioni

 COMP5 - Monitoraggio e valutazione del progetto

RISULTATI:
COMP2 – Comunicazione

  • Piano di comunicazione
  • Meeting di lancio
  • conferenze stampa localI
  • Meeting di chiusura

COMP 3 - Attivazione e sviluppo del Living Lab TRAN-SPORT

  • Linee d'indirizzo
  • Piano di gestione e sviluppo della rete
  • Organizzazione attività di animazione e capa-city building,
  • Ambito web Age 

 COMP 4 - Realizzazione di azioni pilota

  • Attività di vouchering
  • attività di qualificazione delle competenze;
  • Attività di scouting, tu-toring e coaching;
  • Sperimentazione delle convivenze sportive
  • Valorizzazione luoghi non comunemente utilizzati per la pratica sportiva e l’attività fisica;
  • Sperimentazione itinerari turistico-sportivi;
  • Realizzazione manifestazioni di plogging intergenerazionale

 

 DOCUMENTI