Il 7 maggio si tiene l'#AliceMilliatChallenge: 5 km di corsa a supporto delle donne e delle pari opportunità nello sport in 5 Paesi: Francia, Italia, Danimarca, Paesi Bassi, Portogallo. L'iniziativa è promossa dall Fondazione Alice Milliat nell'ambito del progetto Europeo ENWOSP: European Network for Women's sport promotion di cui l'Uisp è partner.
Ma chi era Alice Milliat??
Alice Joséphine Marie Milliat nata il 5 maggio 1884 a Nantes e morta a Parigi il 19 maggio 1957, sta allo sport femminile come de Coubertin sta al movimento olimpico.
Milliat divenne la prima paladina delle Olimpiadi femminili :negoziò con tenacia affinché l’atletica FEMMINILE venisse accettata ai Giochi olimpici.
Inizia a praticare sport da giovanissima, e ha dedicato con energia e determinazione la propria esistenza alla partecipazione delle donne in ambito sportivo affinché lo sport femminile venisse riconosciuto al pari dello sport praticato dagli uomini.
Eletta nel 1915 presidente del club Fémina Sport, nel 1917 è una delle fondatrici della Fédération des Sociétés Féminines Sportives de France della quale diventerà presidente nel 1919. Fin dal 1920 Milliat si si batte per la partecipazione delle donne ai Giochi Olimpici, ma, davanti al rifiuto del CIO, decide di organizzare delle competizioni femminili nazionali (campionato francese di calcio femminile, per esempio) e internazionali (meeting di Montecarlo nel 1921, seguito dalla prima edizione dei Jeux Mondiaux Féminins a Parigi nel 1921). Il successo della seconda edizione di tali giochi, organizzata in Svezia nel 1926, è tale che il CIO autorizza la partecipazione delle donne ai Giochi olimpici di Amsterdam del 1928 in cinque discipline: 5.800m, 100m, 4x100, salto in alto e lancio del disco.
Gli sforzi di Milliat vengono premiati non solo tramite l’inclusione delle donne nella corsa su pista e in quella campestre ma anche attraverso l’influenza che queste atlete hanno avuto nell’inspirare milioni di donne desiderose di fare sport.
Ufficio progetti - Sede Uisp Nazionale
L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma
Tel.: +39.06.43984350 - 345 - 346
Fax: 06.43984320
e-mail: progetti@uisp.it