Progetti

Placemaking and sport: a Matera riflettori su rigenerazione urbana

Venerdì l'evento finale del progetto europeo di cui l'Uisp è partner, nell'ambito dello Sport Film Festival. Le città pilota e le loro azioni progettuali

 

Venerdì 22 novembre, nell’ambito del Matera Sport Film Festival, si terrà l’evento finale del progetto “Placemaking and sport - Innovative European solutions”, finanziato dalla Comunità europea, di cui Uisp è partner.

Matera è la città pilota del progetto in Italia, le altre sono Copenhagen (Danimarca), Zejtun (Malta), Nizza (Francia), Valencia (Spagna). Obiettivo del progetto europeo è favorire soluzioni innovative ed efficaci per gli spazi pubblici,la sfida per le organizzazioni sportive è stata anche quella di adattare gli spazi pubblici, come parchi e piazze, per renderli luoghi dove fare sport e attività motoria andando incontro alle necessità dei cittadini.

L’iniziativa di venerdì si terrà all’Università degli studi della Basilicata, coinvolgerà anche gli studenti di alcune scuole superiori e sarà occasione di confronto, riflessione e condivisione. Infatti, verranno presentati i cinque short video che ogni città ha prodotto, che illustreranno soluzioni innovative ed efficaci per gli spazi pubblici delle città. L’incontro sarà moderato da Daniela Conti, responsabile Politiche per la cooperazione e interculturalità Uisp nazionale, coordinatrice del progetto.

GUARDA I 5 VIDEO DEL PROGETTO 

In chiusura verrà presentato il docu-corto “Cricket the inclusive playground”, realizzato nell’ambito del progetto Monitora, dedicato all’integrazione attraverso lo sport. Il documentario, realizzato da Blade Runner, in collaborazione con l’Uisp, in concorso al Matera Sport film festival, racconta una storia di sport, ambiente e integrazione. E’ la storia di un gruppo di alcune comunità asiatiche che decidono di chiedere aiuto all’Uisp per trovare luoghi dove giocare a cricket. Grazie all’Uisp Roma e alla onlus Insieme per l’Aniene, trovano  un’area abbandonata e ottenuti i permessi, iniziano a ripulirla, facendola diventare luogo di sport, integrazione e socializzazione per tutti. Oggi si può giocare a calcio ed è anche un posto in cui le famiglie possono passeggiare.

La giornata di venerdì si aprirà con i saluti di Chiara Rizzi, Docente Università degli Studi della Basilicata e Michele Di Gioia, direttore del Matera Sport Film Festival, seguiranno poi gli interventi di Giuseppe Pecora, coordinatore del progetto Placemaking and sport, Uisp Matera e Rita Orlando, direttrice Fondazione Matera –Basilicata 2019. All’incontro saranno presenti e interverranno anche Dusan Pjevac, coordinatore progetto Placemaking and sport, Azur Sport Santé, Nizza (Fra) e Hilal Erkoca, Coordinatrice del Progetto Placemaking and sport per ISCA (International Sport and Culture Association. “Siamo contenti di avere presenti due dei partner del progetto, ospitarli a Matera, così poco conosciuta, è un’occasione per mostrare la convivenza del vecchio e del nuovo in una città che, come sappiamo, ha spazi piccoli e difficili. Ancora una volta lo sport diventa strumento per individuare nuovi modi di vivere i quartieri”, spiega  Daniela Conti, coordinatrice Uisp del progetto. 

L’area di riferimento, dove Uisp è intervenuta a Matera per il progetto Placemaking and sport, è Piazza degli Olmi, alla periferia di Matera. La piazza è stata oggetto di diversi interventi di riqualificazione, dal verde all’installazione di un playground, per consentire ai cittadini di praticare sport all’aria aperta. Tutto questo verrà mostrato dal vivo ai partner del progetto, venerdì pomeriggio. (di Francesca Spanò)